Plastiche in mare, installato un nuovo dispositivo Seabin alla Marina di Genova

29 Luglio 2020
Seabin

Un cestino capace di raccogliere le microplastiche presenti nel mare. È il Seabin: uno strumento utile e in grado di ridurre notevolmente l’inquinamento da microplastiche nei nostri mari. Da oggi il Seabin raddoppia la sua presenza alla Marina di Genova Aeroporto con nuovo cestino a cura di LifeGate e Coop.

“Questo strumento è in grado di catturare le plastiche galleggianti, ma soprattuotto le microplastiche e le microfibre” spiega Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, che aggiunge “come il primo Seabin installato da Coop abbia raccolto 1700 kg di microplastiche in un anno, un numero ben oltre le aspettative”.

 

Il nuovo Seabin appena messo attivato alla Marina di Genova Aeroporto è un vero e proprio cestino, che viene installato nei punti dove il mare e le correnti più facilmente radunano la plastica e altri rifiuti dannosi per l’ambiente: plastica, microplastiche, materiali metallici (latte, lattine), mozziconi di sigarette, cotton fioc, massa organica unica e polistirolo.

Il Seabin galleggia a pelo dell’acqua ed è in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette e pompare fino a 25.000 litri d’acqua all’ora – prosegue Molteni – È uno strumento utile non solo per la raccolta nell’ottica di un’economia di riduzione e riciclo, senza contare l’impatto sulla salute degli animali marini in primis, ma anche di noi umani, che incosapevolmente ci cibiamo di microplastiche”.

In questo progetto si inserisce Coop che con il suo impegno dimostra quanto sia fondamentale cambiare il modello di produzione e consumo. Oggi Coop promuove il Seabin, non solo a Genova, ma in ben 25 punti in tutta Italia (sono appena stati installati i Seabin  a Firenze e Pescara, per proseguire alla volta del Lago Maggiore), sia nelle acque di mare, sia in quelle dolci, come spiega Renata Pascarelli, Direttore Qualità Coop Italia: “Un ideale tour d’Italia fatto di azioni concerete volte a migliorare l’ecosistema delle nostre acque.

Il Seabin – dice Roberto Pittalis, Presidente di Coop Liguriasi inserisce pienamente nella nostra politica di impegno ambientale. Sono doppiamente contento che sia installato qui a Sestri Ponente dove abbiamo il laboratorio al consumo consapevole, con appuntamenti educativi in chiave ambientale per studenti e soci. Il Seabin, infatti, non è solo uno strumento utile, ma anche un monito che aiuta ad uso migliore delle nostre risorse».

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda