Come prevenire la diffusione della Legionellosi

25 Ottobre 2017
prevenire legionellosi

Ecco i passaggi basilari per prevenire la diffusione della Legionellosi, un’infezione spesso sottovalutata

 

La Legionellosi è un’infezione batterica da non trascurare, poiché rappresenta un serio pericolo: persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ne monitora la diffusione nel mondo. Dei rischi connessi alla Legionella ne avevamo parlato proprio qui in un precedente articolo.

Per prevenire la diffusione della malattia bisogna seguire delle linee guida, diffuse dall’Istituto Superiore di Sanità e già approvate nel 2015. Il documento contiene delle procedure preventive da applicare nelle fasi di progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione di impianti e strutture a rischio. Lo scopo per cui è stato scritto è quello di riunire, aggiornare e integrare in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative, pertanto esso le sostituisce integralmente.

Il protocollo previsto comprende tre passaggi:

  • La Valutazione del rischio, dove si considerano le caratteristiche degli impianti nei quali la legionella potrebbe diffondersi. I dati raccolti in questa fase dovranno essere trasmessi ai gestori della struttura e da questi al personale addetto alla sicurezza.
  • La Gestione, comprende tutto di interventi utili per eliminare i rischi di contaminazione, oppure per contenerli.
  • La Comunicazione, infine, riguarda la messa in atto di azioni culturali, formative  o informative verso i soggetti coinvolti dal rischio potenzial, come i gestori o il personale addetto al controllo. Questo delicato compito spetta ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, che dovrebbero contattare tecnici, albergatori e responsabili di strutture ricettive e ad uso collettivo. Anche i medici e la popolazione dovrebbero essere messi al corrente sui rischi che comporta la Legionellosi.

Contrastare la diffusione della Legionella è molto importante, poiché questo genere di batteri può colonizzare le zone e gli impianti a diretto contatto con l’acqua: reti idriche urbane, impianti idrici di singole abitazione, fontane, piscine e impianti di climatizzazione sono a rischio.

Per la tutela e la salvaguardia delle suddette strutture è bene affidarsi a un laboratorio di analisi specializzato, che sia in grado di seguire le fasi di campionamento e analisi e che possa fornire un piano di tutela.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cemento

Controllo qualità nell'industria del cemento: ecco perché affidarsi alle soluzioni Anton Paar

Nel settore del cemento, il controllo qualità è fondamentale per garantire prodotti finali che soddisfino gli elevati standard richiesti sia...

a&t torino 2025

A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda