Umidità ad infrarossi per solidi MOISTTECH modello IR3000

 

Principio di misura
La tecnologia si basa sull’assorbimento a specifiche lunghezze d’onda in prossimità dell’infrarosso (NIR) determinato dai legami dell’idrogeno, quindi principalmente dall’acqua (O-H) ma anche ad esempio dagli idrocarburi (C-H) e dall’ammoniaca (N-H). La quantità di energia infrarossa riflessa dal materiale sotto esame è inversamente proporzionale alla quantità di molecole che determinano l’assorbimento dell’infrarosso.

La tecnologia
• Misura dell’umidità di prodotti solidi di qualsiasi forma e pezzatura (polveri, granuli, scaglie, pellets ed anche pezzature più grandi) anche in movimento, quindi tipicamente su nastro trasportatore ma anche in caduta libera ad esempio da una coclea o una tramoggia.
• La misura è effettuata a distanza (solitamente da 10 a 40 cm dal solido da misurare) mediante l’emissione di una luce infrarossa e la misura della quantità riflessa in una specifica lunghezza d’onda.
• Nessun contatto con il materiale da misurare quindi nessuna deriva dovuta ad usura e nessuna manutenzione nel tempo.
• Tecnologia impiegata oltre che per la misura dell’acqua anche per la misura di altri elementi che assorbono gli infrarossi come tipicamente oli e proteine

Lo strumento
• IR3000 è il frutto di oltre 40 anni di esperienza nel settore dei misuratori di umidità ad infrarossi e ne rappresenta l’evoluzione e lo stato dell’arte per quanto riguarda la tecnologia, la versatilità e l’efficienza di misura
• Prestazioni fino ad ottenere precisioni pari a 0,01% di umidità (dipende ovviamente dall’applicazione specifica) con campi di misura da pochi ppm fino anche al 100%
• Misura in tempo reale, con cicli di lettura tipicamente di 7.000 misure al secondo (per applicazioni speciali fino a 15.000 misure al secondo)
• Misura di assorbimento con rapporto rispetto ad un riferimento, sistema che ne migliora l’efficienza azzerando le derive nel tempo e compensando anche automaticamente eventuali variazioni della distanza di puntamento
• Interfaccia dati moderno e versatile con uscite analogiche, RS232/485, Ethernet TCP/IP e diversi protocolli di comunicazione disponibili

Le applicazioni
• È uno strumento essenziale per controllare la qualità dei prodotti e ottimizzare l’efficienza ad esempio nel controllo automatico di sistemi di essicazione per mantenere il contenuto di acqua al livello desiderato
• Montaggio su nastri trasportatori, ma anche su qualsiasi altro tipo di trasporto del prodotto, distanza di puntamento tipica da 10 a 40 cm, versioni con pulizia dell’ottica ad aria per ambienti particolarmente polverosi
• Applicazioni nei settori alimentari, chimici, della carta, del legno, dei minerali, della plastica, del tabacco e delle energie rinnovabili (controllo umidità biocombustibili)

 

Scheda tecnica MOISTTECH IR3000, umidità solidi ad infrarossi

 

© Riproduzione riservata

ALTRI PRODOTTI

ARTICOLI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Acido Solforico: tecnologie avanzate per un controllo di precisione

Il controllo della concentrazione di H₂SO₄ richiede tecnologie che soddisfino requisiti stringenti di precisione, compatibilità chimica e flessibilità, per adattarsi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda