Tim Tester

TIM Tester di Linseis, il tester ad interfaccia termica, è la soluzione perfetta per l’ottimizzazione della gestione termica di sistemi complessi.

La gestione del calore di scarto, la protezione da runaway termico nelle batterie e negli imballaggi elettronici sta diventando sempre più importante con l’aumentare delle densità di potenza di questi dispositivi. La gestione termica di questi sistemi complessi non è banale e richiede una comprensione fondamentale di come i componenti e i materiali di interfaccia lavorino insieme per disperdere calore.

TIM Tester, misura l’impedenza termica dei materiali del campione e identifica la conduttività termica per un’ampia gamma di materiali, da composti liquidi e paste a materiali solidi. La tecnica è basata sullo standard ASTM D5470.

  • Regolazione automatica della pressione tramite attuatore elettrico (fino a 10 MPa)
  • Determinazione automatica dello spessore mediante LVDT ad alta risoluzione
  • Dispositivo completamente integrato, controllato dal software

I materiali di interfaccia termica quali fluidi termici, paste termiche (grassi), materiali a cambiamento di fase (PCM) , come saldature o conduttori termici resilienti vengono testati automaticamente applicando una pressione fino a 10 MPa (per campione di ø 25 mm) e una temperatura fino a 300°C sul lato caldo.

L’interfaccia software consente allo strumento di funzionare automaticamente su un’ampia gamma di temperature e pressione, mentre tutti i parametri di prova vengono registrati in tempo reale. Ciò consente all’utente la libertà di esplorare completamente uno spazio di progettazione sperimentale per l’ottimizzazione dei materiali. Il porta-campioni è progettato tenendo conto della flessibilità delle dimensioni e della forma del campione per ospitare parti di dimensioni reali.

I campioni tipici includono solidi, paste, pastiglie e altro. Diverse sono le barre di misurazione per diverse applicazioni (a seconda dell’impedenza termica dei materiali del campione e dell’intervallo di temperatura).

 

Applicazione: Possibili tipi di campione

Tipo I
Liquidi viscosi che mostrano una deformazione illimitata quando viene applicato uno stress. Questi includono composti liquidi come grassi, paste e materiali a cambiamento di fase. Tali materiali non mostrano alcuna prova di comportamento elastico o la tendenza a tornare alla forma iniziale dopo che gli stress di deflessione sono stati rimossi.

Solidi viscoelastici di tipo II
Materiali in cui le sollecitazioni di deformazione sono in ultima analisi bilanciate dalle sollecitazioni interne del materiale stesso, limitando così l’ulteriore deformazione. Tra questi ultimi includono gel, gomme morbide e dure. Questi solidi viscoelastici mostrano proprietà elastiche lineari con significativa deflessione rispetto allo spessore del materiale.

Solidi elastici di tipo III
Materiale che presentano una deflessione trascurabile ad esempio, ceramiche, metalli e alcuni tipi di plastica.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

 

© Riproduzione riservata

ALTRI PRODOTTI

ARTICOLI

NIRLIGHT

Un “laboratorio mobile” per le aziende di selezione e riciclaggio della plastica?

Il  laboratorio mobile NIR, specializzato nella rilevazione istantanea di polimeri e nell’analisi della plastica, è progettato per soddisfare le esigenze di...

Xplore

Acceleriamo la ricerca e lo sviluppo dei polimeri

Xplore Instruments BV, fondata nel 2014 come spin-off di DSM, è specializzata in strumenti di alta precisione per scopi di...

imballaggio

Test critici sugli imballaggi nella conservazione degli alimenti

Come eseguire test rigorosi per garantire la protezione dei prodotti.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda