Progetto INRiM su misurazione tracciabile e caratterizzazione degli aerosol nell’ambiente

27 Dicembre 2022
INRiM

L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) concorre ad un progetto europeo sulla misurazione tracciabile e sulla caratterizzazione degli aerosol nell’ambiente, quale prerequisito per l’analisi dell’inquinamento atmosferico. 

 

L’INRiM coordina e partecipa ad un ampio numero di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, gli uni finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), gli altri dall’Unione Europea attraverso lo European Metrology Programme for Innovation and Research (EMPIR), il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council – ERC) e il programma quadro Horizon 2020.

L’inquinamento atmosferico è una questione ambientale e sociale; gli inquinanti atmosferici provengono sia da fonti antropogeniche che naturali, e danno adito a preoccupazioni per la salute e il cambiamento climatico. Un’accurata metrologia degli aerosol, ovvero la quantificazione dimensionale e l’analisi chimica, è un prerequisito per l’applicazione delle normative, la protezione della salute umana e il supporto della ricerca sui cambiamenti climatici e sui processi atmosferici.

Tuttavia, l’inquinamento atmosferico è una sfida metrologica complessa che attualmente manca di misurazione e caratterizzazione riferibili degli aerosol nell’ambiente. Per affrontare questo problema, il progetto AEROMET II Advanced Aerosol Metrology for Atmospheric Science and Air Quality fornirà miglioramenti metodologici, comprese guide di calibrazione e materiali di riferimento, per la calibrazione di spettrometri di dimensione delle particelle, strumenti di monitoraggio del polline e caratterizzazione chimica degli aerosol ambientali.

Il progetto convaliderà i suoi sviluppi utilizzando campagne sul campo e lo sosterrà con lo sviluppo di strumenti portatili e software per la misurazione delle concentrazioni di particelle di aerosol nell’ambiente in condizioni ambientali variabili. Infine, il progetto risponde anche alle sfide attuali riguardanti gli strumenti aerosol utilizzati da non esperti. L’obiettivo generale di questo progetto è concentrarsi sulla misurazione tracciabile e sulla caratterizzazione degli aerosol nell’ambiente.

Inizialmente finanziato dal programma EMPIR e dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, il progetto AEROMET è proseguito con il nuovo nome di 19ENV08 AEROMET II Advanced Aerosol Metrology for Atmospheric Science and Air Quality e ha ricevuto finanziamenti fino ad agosto 2023 dal programma EMPIR cofinanziato dagli Stati partecipanti e dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda