Cos’è la prova di compressione?

7 Settembre 2017
prova-di-compressione

La prova di compressione è un tipo di test molto importante, che serve a misurare i valori di resistenza-deformazione di un dato materiale

 

Quando si esaminano le varie caratteristiche di una sostanza, o di uno strumento, delle volte è necessario effettuare la cosiddetta prova di compressione. Si tratta di un test di laboratorio che ha lo scopo di rilevare i valori di resistenza-deformazione del materiale preso in esame, che viene sottoposto così a diversi carichi di schiacciamento, via via crescenti.

La prova di compressione è estremamente importante e fornisce una serie di informazioni sulla qualità del prodotto, dati essenziali sia per il produttore che per l’utente. Le caratteristiche che si possono esaminare con questo test sono:

  • il limite elastico,
  • il limite di proporzionalità,
  • il limite di snervamento,
  • il carico di snervamento,
  • la resistenza alla compressione (solo per alcuni materiali).

Questo tipo di test rientra nelle attività che riguardano il controllo qualità (QC), diventando così fondamentale per assicurare la validità di moltissimi prodotti.

Ci sono diversi metodi per effettuare la prova di compressione, perfezionati sin dagli anni ‘70, ognuno dei quali si differenzia per la modalità di applicazione del carico al provino.

Attualmente i test di questo tipo sono descritti nella norma ASTM C 773, ASTM E 9, ASTM E 209 e ASTM D 695. Tra più comuni va ricordato il cosiddetto metodo di compressione del carico combinato (CLC), descritto nella normativa ASTM D 6641.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

campi flegrei solfatara di pozzuoli

Campi Flegrei, un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee

La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda