Qualità dell’aria: il sistema di previsione ENEA entra nel consorzio Ue Copernicus

29 Giugno 2022
Qualità dell’aria: il sistema di previsione ENEA entra nel consorzio Ue Copernicus

Il monitoraggio europeo della qualità dell’aria ha da oggi un alleato in più, tutto italiano: il sistema ENEA di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico, MINNI, entra a far parte del consorzio Copernicus Atmospheric Monitoring Service.

 

Il Consorzio è gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione europea e combina milioni di osservazioni quotidiane con il potere predittivo dei modelli atmosferici, a cui contribuirà da ora in poi anche il modello italiano, che è il riferimento nazionale per il Ministero della Transizione Ecologica.

Il consorzio CAMS immette 350 milioni di rilevazioni ogni 12 ore per un totale di 1,4 terabyte di nuovi dati prodotti ogni giorno, mentre sono 100 milioni le persone che visualizzano queste informazioni sulla qualità dell’aria tra aziende, enti pubblici, ricercatori e cittadini.

Il modello italiano MINNI, come gli altri dieci modelli regionali di qualità dell’aria, esegue analisi quotidiane degli inquinanti atmosferici (tra cui NOx, O3, PM10 e PM2.5) e fornisce previsioni giornaliere a 4 giorni delle principali concentrazioni di gas e particolati negli strati più bassi dell’atmosfera. Inoltre, la risoluzione orizzontale, che va da 10 a 20 km circa, consente di monitorare e prevedere i livelli di inquinamento e la composizione atmosferica su scala regionale.
MINNI è basato sul modello di chimica e trasporto ‘FARM’ ed esegue le previsioni quotidiane di inquinamento su CRESCO, il supercalcolatore dell’ENEA presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli), che offre un supporto fondamentale per la velocità e la stabilità delle simulazioni modellistiche.

“Le osservazioni, sia dai satelliti che da terra, possono fornire un’istantanea della qualità dell’aria, ma non hanno una reale capacità predittiva. Il consorzio Copernicus, invece, combina modelli dell’atmosfera computerizzati e all’avanguardia, come quelli utilizzati per le previsioni meteorologiche giornaliere, con osservazioni satellitari e non satellitari e i dati sulle emissioni inquinanti, fornendo previsioni giornaliere sulla composizione dell’aria in tutto il mondo. Questa combinazione di milioni di osservazioni quotidiane con il potere predittivo dei modelli atmosferici è la vera forza di CAMS, a cui contribuirà da ora in poi anche il modello italiano, che è entrato ufficialmente nel Consorzio europeo dopo un periodo di prova durato tre anni, dal 2019 al 2021”, spiega Antonio Piersanti, responsabile del Laboratorio Inquinamento atmosferico di ENEA.

Con MINNI diventano ufficialmente undici i modelli che monitoreranno la qualità dell’aria in Europa. “Si tratta di un miglioramento ad ampio raggio in quanto il Sud dell’Europa sarà finalmente rappresentato all’interno del consorzio con un modello italiano ed uno spagnolo. Questo significa una maggiore sensibilità verso le problematiche tipicamente ‘mediterranee’ della qualità dell’aria, come gli alti livelli di ozono in estate, l’hotspot della Pianura Padana e l’ingresso delle sabbie sahariane”, sottolinea Mario Adani, responsabile per ENEA nel consorzio CAMS2_40.

Un altro miglioramento è di carattere statistico: con l’aumento del numero di modelli di previsione della qualità dell’aria, diminuisce l’incertezza nei valori di inquinamento calcolati dall’insieme dei modelli. Inoltre, nel caso di problemi di esecuzione della previsione quotidiana da parte di uno o, addirittura, di due modelli di calcolo, l’ensemble risultante dall’elaborazione degli altri membri rimane ancora statisticamente solido.

“Con l’ingresso di MINNI in Copernicus, la politica di gestione dell’inquinamento atmosferico in Europa compie un passo in avanti, perché il nostro è il modello di riferimento nazionale per il Ministero della Transizione Ecologica; questo significa che è in grado di supportare il cosiddetto processo di ‘reporting’ dei dati e l’elaborazione di scenari nazionali di qualità dell’aria, previsti dalle direttive europee. Per questo motivo, il programma europeo Copernicus ha tutto l’interesse ad adottare un modello di dispersione degli inquinanti che è già utilizzato ufficialmente da uno Stato membro”, conclude Piersanti.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda