Quando il target è la cellula

29 Ottobre 2018
citometria

L’importanza imprescindibile di divulgare la cultura citometrica

 

Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base di specifici marcatori. L’analisi di più parametri fisici, fenotipici e funzionali può avvenire simultaneamente per decine di migliaia di cellule al secondo.
Una tecnica sempre più avanzata, tanto da rappresentare oggi una delle destinazioni prevalenti per gli anticorpi monoclonali prodotti dall’industria, necessari per il riconoscimento di target specifici.

 

“Da qui nasce – precisa il Prof. Luigi Campanella, coordinatore scientifico di Labozeta Spa – l’importanza di un programma di disseminazione della cultura citometrica che avrà un momento significativo nel prossimo Convegno ISCCA (Italian Society for Cytometric Cell Analysis) che si svolgerà a Roma.

“Volendo dare all’evento, anche un significato culturale più ampio – continua Campanella – si deve riflettere sul ruolo che la citometria ha avuto nel sanare il gap che si era prodotto fra biotecnologie e chimica, quasi affidando alla natura l’insegnamento di tecniche e metodi alternativi a quelli messi a punto in laboratorio dall’uomo ricercatore”.

 

“Questo gap – conclude Campanella – ha nociuto ad entrambi i partner privando alla chimica di innovativi approcci metodologici e le biotecnologie di sviluppi futuri, ancora più intensi di quelli avuti, che avrebbero consentito di superare così alcune fasi di esaurimento scientifico che le biotecnologie hanno dovuto superare.
Fa riflettere che a tale ricomposizione culturale abbia giovato una disciplina nata come servizio e poi assunta ad un proprio valore autonomo che ha come target la cellula, quindi, un sistema elementare e come tale non votato alle integrazioni complessLAB

 

fonte: Labozeta

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda