RAPEX 2018 presso il laboratorio SGS CEBEC a Bruxelles

24 Aprile 2018
rapex

Vĕra Jourová, commissario europeo per la giustizia, i consumatori e l’uguaglianza di genere, ha condiviso i risultati del 2017 con tutti i partecipanti, tra cui oltre 35 giornalisti provenienti da tutta Europa.

 

Il commissario Jourová ha delineato le principali tendenze e i risultati dell’attività RAPEX, costituita nel 2003 per consentire lo scambio rapido tra 31 paesi europei e la Commissione europea di informazioni relative a prodotti non alimentari pericolosi che rappresentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.

Dopo la presentazione, i partecipanti hanno partecipato ad un tour dei laboratori SGS CEBEC in cui sono stati effettuati test e certificazioni su una vasta gamma di prodotti e materiali tra cui apparecchiature mediche, elettrodomestici, apparecchi di illuminazione, prodotti IT.
Charles Ly Wa Hoi, Vice Presidente di Global Retail Solutions presso SGS, ha concluso l’evento con una breve presentazione sui servizi offerti da SGS per i prodotti di consumo: “In qualità di fornitore leader di ispezione, verifica, test e certificazione, siamo stati onorati di ospitare questo prestigioso evento e offrire ai partecipanti un tour dietro le quinte dei nostri laboratori.”

Grazie al sistema rapido di allerta, i consumatori europei godono dei migliori livelli di protezione e il nostro lavoro continuerà in collaborazione per impedire l’ingresso nel mercato di prodotti pericolosi e mantenere la sicurezza dei consumatori.

Attraverso RAPEX, le autorità di 28 Stati membri, nonché quelli di Norvegia, Islanda e Liechtenstein possono essere informati quando i prodotti pericolosi sono intercettati alle frontiere o ritirati dagli scaffali.

RAPEX ha emesso 2.201 avvisi nel 2017 e sono state registrate 3.952 azioni di follow-up con un aumento rispetto ai dati del 2016 (2.044 segnalazioni e 3.824 azioni di follow-up)

Fonte: SGS

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda