RemTech Expo 2019: bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, riqualificazione e rigenerazione

24 Settembre 2019
Remtech

Si è appena conclusa, densa di eventi, premiazioni e appuntamenti la XIII edizione di RemTech Expo che ha straordinariamente superato il numero già ricco delle precedenti

 

Venerdì 20 settembre ha visto protagonisti temi come Tecnologie di Bonifica, Economia Circolare, Mitigazione e Adattamento, Ambiente e Salute, Rigenerazione Urbana. Non sono mancati i numerosi approfondimenti “a focus” sulle bonifiche da amianto, ricostruzione post-sisma, comunicazione ambientale.

 

Presentati anche due importanti progetti europei come Tirisico, a cura dell’Università di Bologna, e I-Storms per Arpae Emilia Romagna. Animata e particolarmente vivace la prima edizione degli Stati Generali dell’Università, Ricerca, Professionalità e casi di successo nella Green Economy dove enti, professionisti e aziende operanti nel settore hanno rappresentato ai numerosi studenti presenti le opportunità delle nuove Green Jobs. RemTech Expo 2019 si è inoltre pregiato di essere stato sede della Giornata del Dipartimento di Protezione Civile con la presentazione di IT-Alert la Piattaforma Innovativa del Sistema di Allertamento Nazionale, equindi con i lavori dei tavoli partecipativi a cui hanno preso parte esperti provenienti da tutto il territorio nazionale e a cui ha presenziato, in videoconferenza, Angelo Borrelli Capo Dipartimento di Protezione Civile.

Rafforzata la partnership con il Ministero dell’Ambiente presente con un ampio spazio espositivo e attraverso l’organizzazione di frequentatissimi laboratori per le scuole, con il Sistema Nazionale Snpa e Ispra promotori dei Tavoli permanenti di confronto pubblico-privato, con il Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive e naturalmente con la Commissione Bicamerale di Inchiesta sugli illeciti ambientali.
Sono stati consegnati in questa terza giornata i numerosi Awards banditi da RemTech Expo “powered by” Unione Petrolifera in collaborazione con Fise Assoambiente, Assoreca, Federazione Chimici e Fisici (Degree&PhD), con Eambiente sponsor del primo RemTech Europe Poster Contest e con la Fondazione e il Collegio Geometri (Geomatica e Progettazione).

La “tre-giorni”, confermatosi un appuntamento imperdibile, ha richiamato esperti provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale, che hanno animato i padiglioni espositivi rappresentato da oltre 300 profili qualificati, con una fitta agenda di appuntamenti, incontri matching e networking colto e di alto profilo. Per Filippo Parisini, Presidente di Ferrara Fiere Congressi, è stata “l’ennesima prova di crescita della manifestazione che sotto questa amministrazione delegata si è incrementata in modo sensibilmente apprezzabile. Sono convinto che vi siano nuovi e ampi margini di crescita e nuove frontiere di approfondimento scientifico tali da stimolare un futuro di ancor più ricche edizioni”.

“E’ stata un’edizione straordinaria” ha concluso Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo. L’appuntamento è quindi per settembre 2020.

 

Fonte: Ufficio Stampa RemTech Expo 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda