Retsch e Carbolite Ltd

1 Luglio 2013
Carbolite

CARBOLITE Ltd, azienda Inglese leader nella produzione di sistemi per i trattamenti termici (muffole, forni a camera e forni tubolari, sia da laboratorio che da impianto), è stata acquisita dalla holding Olandese Verder in Luglio 2012. Tale acquisizione è vista nell’ottica di ulteriore ampliamento della divisione laboratorio di Verder.

A partire dal I° Luglio 2013, la filiale Italiana del gruppo, Retsch Italia srl subentrerà all’attuale distributore Bibby-Schrlau Italia srl, occupandosi della commercializzazione e dell’assistenza della linea Carbolite in Italia.

Retsch Italia diventerà il vostro punto di riferimento offrendo supporto commerciale, tecnico ed applicativo in linea con i nostri elevati standard di qualità.

Per ulteriori richieste di informazioni, contattate la nostra sede oppure cliccate qui  

 


 

Carbolite, fondata nel 1938, ha più di 70 anni di esperienza nella produzione di sistemi per i trattamenti termici: muffole, fornaci a camera o tubolari sia da laboratorio che industriali. Ha raggiunto i 25 Milioni di euro di fatturato con un organico di circa 110 dipendenti. Offre un’intera gamma di prodotti per trattamenti standard o speciali, con fornaci fino a 1800°C. I prodotti vengono utilizzati ormai come standard per calcinazioni, analisi carboni, saggi su metalli preziosi. Offre inoltre una gamma di prodotti customizzabili per le varie esigenze: forni per coppellazione, per indurimento e tempra, forni per lavorare in atmosfera inerte, forni con caricamento laterale, dall’alto a dal basso.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda