Retsch presenta un mulino rivoluzionario: Nanoball Mill E-MAX

9 Gennaio 2014
AS 200 Jet

Oltre alle classiche tecniche di setacciatura, Retsch presenta il nuovo Setacciatore a getto d’aria AS 200 jet, particolarmente indicato per materiali a bassa densità con granulometria estremamente fine.

Un aspiratore industriale genera un getto d’aria che disperde le particelle sul setaccio attraverso un ugello scanalato. Il materiale che attraversa il setaccio viene trasportato nell’aspiratore oppure nel ciclone per il recupero. Tale procedura è molto delicata e poco stressante sul campione, il tempo di setacciatura media è soltanto di 2-3 minuti.

 

Caratteristiche di AS 200 jet:

  • Setacciatura delicata con tempistiche ridotte
  • Risultati riproducibili grazie alla funzione Open Mesh
  • Comando a selettore unico con display grafico e modalità di avvio rapido
  • Regolazione automatica del grado di depressione (opzionale)
  • Utilizzabile con setacci di diametro 203 mm (8 ‘’) e 200 mm

Per maggiori info su AS 200 jet CLICCA QUI

 


 

Retsch è leader a livello mondiale nel settore degli strumenti da laboratorio per la preparazione del campione e l’analisi granulometrica di sostanze solide. Grazie a oltre 100 anni di esperienza, l’azienda si è affermata come uno dei maggiori produttori di strumentazione da laboratorio, e in particolare di sistemi di omogeneizzazione e sistemi per la caratterizzazione granulometrica attraverso la setacciatura. La tecnologia sviluppata da Retsch è utilizzata in tutto il mondo dalle più importanti aziende che operano nell’analisi di sostanze solide.

Dal 1990 RETSCH è entrata a far parte della divisione Scientific del gruppo VERDER. Le altre società facenti parte di tale divisione sono: ATM,Carbolite Gero, Eltra e Retsch Technology.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda