RETSCH PRESENTA: NUOVO FRANTOIO DA BANCO BB 50

23 Aprile 2013
BB 50

Il frantoio a mascelle BB 50 è stato appositamente disegnato per la macinazione di materiali medio-duri, fragili e tenaci.

E’ uno strumento da banco, ma ad elevate prestazioni in grado di processare materiali con pezzatura massima di 4 cm ottenendo una finezza inferiore ai 500 micron.

Prestazioni da frantoio industriale in uno strumento compatto. Rispetto alla versione precedente presenta le seguenti caratteristiche migliorative:

  • pulizia immediata grazie alla possibilità di estrarre le mascelle senza nessun attrezzo
  • ampia tramoggia di carico
  • capacità del contenitore di raccolta doppia
  • regolazione dell’ampiezza di macinazione con memorizzazione delle impostazioni
  • display digitale
  • robusto housing in metallo

Disponibile sul mercato a partire dal 1° Aprile 2013

 


 

La Divisione VERDER SCIENTIFIC del gruppo VERDER definisce gli standard in strumentazione scientifica per il controllo qualità, la ricerca e lo sviluppo. I settori di attività coprono tecniche per la preparazione del campione e tecniche analitiche.

Le società del gruppo forniscono strumenti da laboratorio per la preparazione del campione attraverso la disintegrazione e omogeneizzazione, per il trattamento termico (fisico e test da stress dei materiali), per l’analisi dei campioni attraverso la caratterizzazione granulometrica e per l’ analisi elementare per combustione.

La divisione VERDER SCIENTIFIC unisce aziende produttrici leader di mercato come CARBOLITE, CARBOLITE GERO, ELTRA, RETSCH and RETSCH TECHNOLOGY.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda