Riscaldamento globale, Società Italiana di Medicina Ambientale: “Effetti diretti sulla salute umana”

30 Novembre 2023
riscaldamento oceani - salute umana Sima

In questo mese di novembre si sono registrate temperature record negli oceani, Sima: “Dal surriscaldamento globale effetti diretti su salute umana”. Con il caldo infatti aumenta il rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti a causa dell’alterazione dell’equilibrio dell’ecosistema.

L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana e incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando l’allarme lanciato dagli esperti del programma di osservazione della Terra Copernicus di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione europea, secondo cui, a novembre, nella zona compresa fra il 60esimo parallelo Sud e il 60esimo parallelo Nord, la temperatura media della superficie degli oceani è stata di 20,79 gradi, la più alta finora registrata e ben 0,4 gradi sopra le medie del periodo.

Il riscaldamento globale altera l’equilibrio di tutti gli ecosistemi, minacciando gli elementi essenziali della vita umana, come acqua, aria e cibo, e modifica la frequenza e la distribuzione di molte malattie infettive – fa sapere Sima –. L’aumento delle temperature medie crea le condizioni ideali per la trasmissione di molteplici agenti patogeni: grazie alla maggiore umidità proliferano ad esempio zecche, zanzare e parassiti che diffondono malattie anche gravi come il virus Zika, la febbre dengue e la malaria. Ma a crescere è anche il rischio di malattie idrotrasmesse: piogge intense e alluvioni, eventi direttamente connessi al cambiamento climatico, fanno straripare corsi d’acqua e mandano in tilt le reti fognarie, diffondendo tra la popolazione agenti virali quali virus delle epatiti A ed E, Enterovirus, Adenovirus, Norovirus, Rotavirus, contaminando anche la catena alimentare.

Proprio sul fronte del cibo l’innalzamento delle temperature medie incrementa la sopravvivenza delle cisti di protozoi patogeni e i batteri responsabili di alcune sindromi gastroenteriche, anche a causa della contaminazione di alcuni prodotti alimentari, come ad esempio i prodotti ittici.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda