Risultati precisi e riproducibili con il minititolatore di Hanna Instruments

12 Febbraio 2018
minititolatore

Errori ed incertezze nell’analisi del vino sono da oggi facilmente evitabili, grazie al minititolatore di Hanna Instruments

 

Tra i tanti elementi che in enologia richiedono un’analisi accurata e precisa vi è l’acidità totale, infatti, determinare la componente acida del vino permette di stabilirne gli aspetti gustativi, oltre allo stato di conservazione e la stabilità.

La suddetta pratica è di primaria importanza ed è solitamente condotta attraverso titolazione manuale con una base forte ed un indicatore a pH 7 (blu di bromotimolo), ma può spesso condurre a stime errate.

Errori ed incertezze frequenti sono da oggi facilmente evitabili, grazie al sistema di titolazione automatica per l’analisi dell’Acidità Totale di Hanna Instruments.

HI 84502, il nuovo minititolatore automatico progettato per l’analisi dell’acidità nel vino, permette di ottenere risultati precisi e riproducibili grazie al suo pHmetro per il controllo del viraggio a pH7.

Uno strumento semplice da usare e altamente funzionale, che garantisce rapidità d’esecuzione ed estrema precisione anche per la mano meno esperta. HI 84502 incorpora una pompa dosatrice a pistone per una determinazione estremamente accurata della quantità di titolante. Calibrazioni frequenti della pompa, eseguite con gli standard forniti da Hanna, assicurano la massima precisione di misura.

Il minititolatore, utilizzato anche come pHmetro per analisi dirette di pH nel vino, include un metodo di analisi pre-programmato per misure di acidità del vino.

Per maggiori informazioni consultare la scheda prodotto.

 

Fonte Hanna Instruments

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda