Robotica 4.0 per la bonifica, la pulizia industriale e i cantieri ad alta complessità

11 Aprile 2023
bonifica

La robotica 4.0 per la bonifica, la pulizia industriale e i cantieri ad alta complessità’ è stato il focus della presentazione di Gerotto nello scorso digital talk B2Better a tema ‘Bonifiche ambientali e industriali: normativa, applicazioni e sostenibilità’.

 

Lo scorso 5 Aprile si è tenuto il primo appuntamento del ciclo B2Better 2023 di formazione tecnico-scientifica gratuita di IdustryChemistry.com. L’argomento è stato affrontato dai relatori dal punto di vista accademico e tecnico: vediamo di cosa si è parlato.

 

Il webinar è stato introdotto dal Prof. Marco Petrangeli Papini, Professore Ordinario di ‘Impianti Chimici’ presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma ‘Sapienza’, con un approfondimento sui ‘Processi sostenibili per la bonifica di falde contaminate da solventi clorurati: dallo studio di laboratorio all’applicazione in piena scala’.

Petrangeli Papini ha presentato una nuova tecnologia di bonifica in grado di rimuovere sostanze inquinanti dalle falde acquifere utilizzando i pozzi a ricircolazione dell’acqua e la stimolazione di microrganismi naturalmente presenti. Questo processo è sostenuto dalla fermentazione di un polimero biodegradabile, che viene creato utilizzando scarti organici.

A differenza dei metodi tradizionali che estraggono l’acqua inquinata, questa tecnologia non preleva l’acqua sotterranea, garantendo la sicurezza della risorsa idrica. Questo processo è stato brevettato ed è attualmente utilizzato in un grande sito industriale in Italia come parte di un progetto di bonifica, che il Professore ha illustrato durante il digital talk.

A seguire l’Ing. Feletto, Direttore R&D Gerotto Federico Srl ha trattato l’argomento ‘La robotica 4.0 per la bonifica, la pulizia industriale e i cantieri ad alta complessità’, illustrando la tecnologia del vuoto per aspirazioni industriali: le caratteristiche, i vantaggi, la rispondenza tecnologica alla Direttiva ADR e ATEX. Per poi passare ai robot per la pulizia industriale a comando remoto dettagliandone tipologie, applicazioni e vantaggi. Non sono mancate le case-history, una sulle tecnologie di aspirazione Gerotto negli ambienti con presenza di amianto e una sulla Pulizia collettore fognario senza impatti sull’ambiente esterno. 

 

Per approfondire o per chi non ha potuto seguire la diretta
proponiamo di seguito la registrazione del talk

 

 


La serie di Digital Talk B2Better affronta temi tecnici del comparto industriale in modalità live.
È organizzata da IndustryChemistry e LabWorld e tutti gli appuntamenti sono moderati da Eleonora Viganò, giornalista scientifica.

Scopri i prossimi appuntamenti

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda