Process Sensing Technologies acquisisce Rotronic

11 Settembre 2017
Rotronic Process Sensing Technologies

Rotronic è stata acquisita dalla Process Sensing Technologies, società che tratta investimenti tecnologici a livello globale

 

Rotronic, società nota per i prodotti e le soluzioni nel settore B2B, è stata acquistata lo scorso 6 luglio dalla Process Sensing Technologies (PST), una società di investimenti tecnologici che opera a livello globale, che a sua volta appartiene alla Battery Ventures, un’altra società globale di investimenti, con sede principale a Boston.

Grazie a questa acquisizione Rotronic e Battery Ventures creano le basi per delle nuove opportunità. L’azienda svizzera, che tratta soluzioni di misura, entra far parte di PST, che possiede già un suo portafoglio di imprese nel settore delle misure e delle analisi del gas.

Secondo l’accordo di acquisizione, Rotronic continuerà ad agire come società autonoma, affiancando le due aziende filiali di PST: Michell Instruments e Analytical Industries.

Il nuovo assetto societario permetterà anche l’accesso a nuove risorse, inoltre garantirà l’integrazione in una forte partnership: in questo modo Rotronic potrà sviluppare nuove strumentazioni e assicurare la propria continuità all’interno del mercato internazionale.

I cambiamenti riguardano anche il Consiglio di Amministrazione, infatti l’amministratore Michael Taraba, responsabile per ben 25 anni della gestione operativa di Rotronic, lascia la società, rimanendo operativo unicamente nel cda e sorveglianza del gruppo Secomp.

Altri due membri di spicco di Rotronic, Hansruedi Merz e Andreas Gähwiler, rimarranno membri del cda. Andreas Gähwiler in particolare, che fa parte dell’azienda da 17 anni, il 1° luglio è succeduto a Michael Taraba, assumendo il ruolo di CEO di Rotronic. Adam Markin, CEO di PST, entra a far parte del consiglio di amministrazione di Rotronic.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda