Sanità innovativa con l’hub Life Sciences 4.0

20 Agosto 2021
Sanità innovativa con l'hub Life Sciences 4.0

È nato il primo ecosistema di innovazione per la ricerca in ambito Life Sciences 4.0 che aggrega soggetti internazionali sui temi di Big Data, IoT, Intelligenza Artificiale per il rafforzamento della filiera della ricerca di base e l’innovazione di servizi sanitari e telemedicina

Il Network Innovation Life Sciences Hub (ILSH Network) è il primo hub virtuale di eccellenze con l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerche, prodotti e servizi favorendo lo scambio di know-how e la condivisione dei risultati. Promosso dal Medical Center dell’Università di Pittsburgh, aggrega 25 soggetti tra cui l’Italia, che partecipa con otto regioni (Sicilia, Campania, Puglia, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia) e con il Cnr tramite l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) di Palermo.

Favorendo la migliore qualità dei servizi e l’ottimizzazione dei processi legati all’implementazione di nuove tecnologie, il progetto andrà a consolidare una filiera innovativa della sanità made in Italy. Un obiettivo coerente con la Strategia Intelligente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per rispondere alle attuali sfide del nostro Paese, come il rafforzamento della telemedicina e dell’assistenza sanitaria territoriale. Fondato sui concetti di Open Innovation & Open Science, ILSH Network realizzerà quindi un ecosistema di eccellenze nell’ambito delle Life Sciences 4.0, rendendo accessibili ai cittadini nuovi prodotti e servizi.

Il network aggrega Università, Enti di Ricerca, Aziende Ospedaliere e imprese con sede in Sicilia e in altre 7 regioni Italiane, oltre Stati Uniti ed Emirati Arabi, allo scopo di avviare un hub di eccellenza di Big & Open Data regionale ed interregionale in grado di confrontarsi con i grandi distretti scientifici europei e internazionali, di attrarre sul territorio i principali attori industriali in campo farmaceutico, biomedicale e delle tecnologie 4.0 applicate alla salute, con particolare attenzione alla sanità di prossimità e agli ospedali intelligenti.

In particolare tra gli scopi dell’ ILSH c’è la volontà di industrializzare un hub policentrico e diffuso attraverso nuovi ‘Laboratori 4.0’: laboratori di Intelligenza Artificiale per la salute; laboratori e servizi Big Data e Machine Learning per le biotecnologie della salute e per l’industria; una piattaforma di Medicina Computazionale e di simulazione per nuove molecole e nuovi farmaci; una piattaforma per la medicina nucleare e per la promozione di sistemi intelligenti in radioterapia innovativa; una piattaforma per lo sviluppo di tecnologie innovative per la nanomedicina e le terapie avanzate; laboratori di ricerca e sviluppo nell’ambito della robotica per la riabilitazione e la chirurgia mini-invasiva; un bio-incubatore finalizzato al rientro in Sicilia di scienziati, ricercatori e professionisti che si trovano all’estero.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda