Sanofi acquisisce la statunitense Inhibrx per un valore azionario di 1,7 miliardi di dollari

31 Gennaio 2024
Sanofi

Il gruppo francese punta sulle malattie rare e aggiunge alla propria pipeline INBRX-101, potenziale best-in-class contro il deficit di alfa-1 antitripsina che danneggia i polmoni.

 

Sanofi e Inhibrx, Inc., azienda biofarmaceutica in fase clinica, focalizzata sullo sviluppo di un’ampia pipeline di nuovi candidati terapeutici biologici in oncologia e nelle malattie orfane, hanno stipulato un accordo definitivo in base al quale Sanofi ha accettato di acquisire Inhibrx in seguito allo scorporo delle attività non INBRX-101 in New Inhibrx, che continuerà a operare guidata dal fondatore e CEO Mark P. Lappe in qualità di presidente e amministratore delegato.

 

 

INBRX-101 è una proteina umana ricombinante che promette di consentire ai pazienti affetti da deficit di alfa-1 antitripsina (AATD) di ottenere la normalizzazione dei livelli sierici di AAT con un dosaggio meno frequente (mensile o settimanale). L’AATD è una malattia rara ereditaria caratterizzata da bassi livelli di proteina AAT, che colpisce prevalentemente il polmone con un progressivo deterioramento del tessuto. INBRX-101 può contribuire a ridurre l’infiammazione e a prevenire l’ulteriore deterioramento della funzione polmonare nei soggetti affetti. INBRX-101 ha completato con successo uno studio di Fase 1, dimostrando risultati positivi in termini di sicurezza e farmacocinetica, che sta attualmente attraversando lo studio clinico di Fase 2 per valutare ulteriormente il suo potenziale. In caso di successo, INBRX-101 potrebbe offrire un miglioramento significativo delle opzioni terapeutiche e della qualità di vita dei pazienti affetti da AATD.

L’aggiunta di INBRX-101 come risorsa ad alto potenziale al nostro portafoglio di malattie rare rafforza la nostra strategia di impegnarsi in prodotti differenziati e potenzialmente best-in-class – così Houman Ashrafian, Responsabile Ricerca e Sviluppo SanofiGrazie alla nostra esperienza nelle malattie rare e la nostra crescente presenza nelle patologie respiratorie immuno-mediate, INBRX-101 completerà l’approccio volto a distribuire gli sforzi di R&S nelle aree chiave di interesse e a rispondere alle esigenze di pazienti e delle comunità affette da AATD“.

L’acquisizione sostiene la strategia di crescita del portafoglio di Sanofi e completa la tradizione trentennale di Inhibrx nelle malattie rare e la comprovata leadership di settore, nell’immunologia e nell’infiammazione.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Come affrontare le sfida di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

A Palermo la prossima edizione di AMYC-BIOMED, dal 23 al 25 Giugno 2025

Si sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under 40 che...

ActiveLIMS©

Ottimizzazione dei processi di campionamento: come “ActiveLIMS©” può rivoluzionare la pianificazione dei contratti

Il nuovo LIMS Web nativo, “ActiveLIMS©”, integra un modulo dedicato alla pianificazione, progettato per semplificare e ottimizzare la gestione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda