Sartorius Pipetting Academy

12 Novembre 2018
pipetting

Programma di formazione certificato ISO per ottimizzare le attività di laboratorio

 

Sartorius Pipetting Academy è un programma di formazione certificato ISO 9001 che garantisce agli operatori di laboratorio – non solo principianti ma anche professionisti esperti – l’acquisizione di conoscenza e competenze che riguardano le varie modalità di utilizzo delle pipette ed i diversi aspetti delle tecniche di pipettaggio.
I corsi sono una combinazione esaustiva di teoria e pratica, per fornire soluzioni e consigli utili allo svolgimento del lavoro quotidiano in laboratorio e al rispetto dei requisiti di qualità.

Sono disponibili diversi moduli per ogni esigenza specifica:

Fondamenti del pipettaggio
E’ un pacchetto ideale per nuovi operatori addetti al pipettaggio o per chiunque voglia rinfrescare le proprie conoscenze sulle pratiche di pipettaggio.

Ergonomia
Modulo rivolto a personale di laboratorio e professionisti che si occupano della sicurezza sul lavoro, interessati a migliorare l’ergonomia delle attività lavorative, minimizzare i fattori di rischio e prevenire i disturbi muscoloscheletrici.

Tecniche di pipettaggio
Corso incentrato sui molteplici fattori che influenzano i risultati di pipettaggio.

Pipettaggio in applicazioni di colture cellulari
Per apprendere le migliori pratiche di pipettaggio e le esigenze particolari per lavorare con le colture cellulari ed evitare le contaminazioni.   

Standard di pipettaggio e manutenzione
Per imparare a programmare la manutenzione e la taratura regolare delle pipette e assicurare risultati affidabili e la conformità alle normative. per le tue pipette per il tuo lavoro quotidiano necessarie.

I corsi sono impartiti da istruttori certificati Pipetting Academy. Migliaia di laboratori professionali nel mondo si sono già avvalsi con successo dei programmi di formazione Sartorius Pipetting Academy.

 

 

Per maggiori informazioni clicca qui 

 

 

Scheda Aziendale: Sartorius Italy

Fonte: Sartoruis Italy

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

OQLAB

Digitalizzare la qualità dei laboratori: OQLAB è il software giusto

La piattaforma OQLAB offre un servizio unico in Europa attraverso un software in grado di digitalizzare tutti gli aspetti riguardanti...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda