Semaglutide, per “Science” il farmaco antidiabetico usato per dimagrire è la “scoperta scientifica dell’anno”

19 Dicembre 2023
Semaglutide

La prestigiosa rivista americana “Science” incorona la semaglutide come “scoperta scientifica dell’anno”. Il farmaco, sviluppato contro l’iperglicemia, agisce anche sulle principali cause dell’obesità.

 

I nuovi farmaci anti-obesità e il loro effetto sulla perdita di peso sono la “scoperta scientifica dell’anno”. Lo afferma la prestigiosa rivista statunitense “Science” nella sua classifica annuale relativa alle scoperte scientifiche più importanti del 2023.

I farmaci incoronati sono gli agonisti del peptide-1 (GLP-1), composti simili a ormoni naturalmente presenti nel nostro organismo. Sviluppati una ventina di anni fa per il trattamento del diabete, oggi hanno rivoluzionato la cura anche dell’obesità. Il superfarmaco più famoso è la semaglutide.

 

Evidenze scientifiche mostrano che la semaglutide non solo regolarizza il metabolismo, ma interviene anche sulle principali cause dell’obesità: infatti riduce la pulsione verso il cibo e aumenta il senso di sazietà, determinando una riduzione dell’introito calorico.

In Italia, semaglutide è stato approvato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per il trattamento dell’obesità, ma al momento non è prevista la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale, contrariamente a quello che accade per l’utilizzo da parte di chi soffre di diabete. La carenza del farmaco per i diabetici, inoltre, ne sta attualmente impedendo anche l’uso off label.

Oltre al semaglutide, esiste un altro agonista di GLP-1, il tirzepatide, sui quali ci sono evidenze scientifiche che mostrano un’efficacia addirittura superiore nella perdita di peso, ma il riconoscimento assegnato da “Science” a questi farmaci non dipende solo dal loro effetto dimagrante, per quanto esso sia superiore a un qualsiasi altro farmaco anti-obesità disponibile.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda