Settimana delle vaccinazioni 2018

27 Aprile 2018
settimana delle vaccinazioni

 World Immunization Week dal 24 al 30 Aprile

 

Anche quest’anno, in occasione della Settimana delle vaccinazioni, che si declina nella World Immunization Week (Wiw) dal 24 al 30 aprile in tutto il mondo e nella European Immunization Week (Eiw, 23-29 aprile 2018),il messaggio chiave è focalizzato sull’importanza dei vaccini con il rilancio dell’hashtag #VaccinesWork.

Per l’occasione gli esperti del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag) del ministero della Salute, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, hanno tradotto e adattato alcuni materiali di comunicazione prodotti dall’Oms Europa e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie su alcune tematiche generali inerenti le vaccinazioni:

  • l’immunità di gruppo
  • il meccanismo d’azione dei vaccini
  • l’importanza dei vaccini in ogni fascia di età
  • i vaccini per la popolazione adulta
  • la vaccinazione MPR

La Settimana delle vaccinazioni rappresenta un momento importante per sottolineare le azioni necessarie ad assicurare che tutti siano protetti contro le malattie prevenibili da vaccino.
Per farlo serve la partecipazione di tutti: dalla politica, con investimenti diretti a migliorare l’accesso e la promozione delle vaccinazioni, alla popolazione, vaccinandosi e facendo vaccinare i propri familiari.

Come ci ricordano i messaggi chiave elaborati dall’Oms Europa per la Eiw 2018, le vaccinazioni sono un tema molto importante anche nel nostro continente e sono necessari ancora molti sforzi per bloccare la circolazione dei microrganismi responsabili delle malattie prevenibili da vaccino. In particolare, ogni persona deve poter essere vaccinata perché ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale nella protezione degli altri.

 

Fonte: Epicentro

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda