Shimadzu Italia a Ecomondo 2023 con un workshop dedicato alle tecniche analitiche per l’analisi e il monitoraggio ambientale

23 Ottobre 2023
Shimadzu - monitoraggio ambientale

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy.

Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori a supporto della transizione ecologica: servizi e soluzioni integrate per la valorizzazione dei rifiuti in risorse, ciclo idrico integrato, bonifiche e rigenerazione dei suoli, energie rinnovabili, efficienza energetica, modelli di economia circolare e di salvaguardia delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile.

Per l’edizione del 2023, Shimadzu Italia non solo si conferma espositore di questa importante manifestazione, ma avrà anche la possibilità di presentare durante due workshop i prodotti, le ultime novità strumentali, soluzioni e applicazioni per le analisi nel settore ambientale.

 

Partecipa all’evento: “Il progresso delle analisi green: l’evoluzione delle tecniche analitiche per garantire un futuro sostenibile”

Un ambiente sano e pulito è la base per qualsiasi forma di vita sulla Terra. Che si tratti di acqua, suolo o aria, salvaguardare l’ambiente per proteggere tutte le creature che ne fanno parte, è e dovrebbe essere la responsabilità primaria di qualsiasi società.
La strumentazione analitica è una tecnologia chiave per misurare lo stato delle condizioni ambientali, questo significa diagnosticare, valutare e controllare l’inquinamento.
Shimadzu offre un’intera gamma di strumentazione, soluzioni e applicazioni per le analisi nel settore ambientale: ne parleremo durante due workshop che si terranno in contemporanea a Ecomondo:
Mercoledì 8 novembre h 12:00: sessione dedicata alle tecniche LC-LCMS con particolare focus sulle principali applicazioni per la ricerca di microinquinanti ambientali come PFAS, IPA, Aldeidi, Pesticidi, Ormoni, Acrilamide.

Giovedì 9 novembre h 14:00: sessione dedicata a cromatografia gassosa e spettrometria di massa GCMS, spettroscopia e rielaborazione dati con particolare focus sulle principali applicazioni relative a VOCs, Gas Analisys, H2 transition, microplastiche.

Per info, agenda e iscrizioni clicca qui

Il workshop si terrà c/o la Sala Orchidea – Primo Piano, Padiglione D6 – Durata: 1 ora

Visita lo stand di Shimadzu Italia – Padiglione D6, Stand 106

Visitando lo stand i visitatori avranno la possibilità di toccare con mano la strumentazione HPLC, ICPMS, TOC e UV e per l’occasione verranno lanciati due nuove strumenti innovativi, fondamentali per il monitoraggio ambientale: il nuovo gas cromatografo, GC-2050 e il microscopio a infrarossi AIMsight dotato di tecnologia Raman.

Contattaci per i pass gratuiti di ingresso in fiera: marketing@shimadzu.it

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cemento

Controllo qualità nell'industria del cemento: ecco perché affidarsi alle soluzioni Anton Paar

Nel settore del cemento, il controllo qualità è fondamentale per garantire prodotti finali che soddisfino gli elevati standard richiesti sia...

a&t torino 2025

A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda