Si è conclusa l’ottava edizione di CLEAN ROOM: oltre 100 i partecipanti registrati

20 Marzo 2019
Clean Room

Nei giorni scorsi si è conclusa l’ottava edizione di Clean Room, l’appuntamento annuale per i professionisti che operano negli ambienti a contaminazione controllata firmato Pharma Hub, la community di IKN Italy dedicata al mondo life science

 

Con oltre 100 partecipanti, l’evento è stato una occasione di networking e confronto su diversi argomenti, tra cui i seguenti topics:

 

  • Annex 1, dalle nuove tecnologie al monitoraggio attraverso il QRM;
  • Contaminazione ambientale e vestizione nella Clean Room: le prassi operative, formazione del personale e conformità delle attrezzature. Come Eliminare la contaminazione ambientale con idonei addestramenti e adeguata formazione del personale per una Clean Room efficiente?
  • Sostenibilità energetica: attraverso il tavolo di confronto focalizzato su “Il ruolo dell’Energy Manager tra l’innovazione tecnologica e l’efficientamento energetico” per analizzare gli aggiornamenti regolatori e condividere le migliori strategie di contenimento dei costi con case study hospital&pharma già implementati.

In occasione della “Survey TIME: Industry Challenge” i presenti si sono confrontati su una serie di tematiche, tra cui:  

  • Qual è la modalità di introduzione di materiale in Clean Room più utilizzata in azienda
  • In che modo l’azienda gestisce il transito dei materiali all’interno delle area di grado A
  • Quali sono i fattori chiave nell’acquisto di nuove attrezzature/strumenti?
  • Quali sono le attrezzature e le forniture maggiormente acquistate?
  • Nella propria azienda è strutturato il Quality Risk Management?

All’ottava edizione dell’appuntamento milanese si sono alternati sul palco i Manager di prestigiose aziende:

GlaxoSmithKline, PDA Italian Chapter, Laboratorio Farmaceutico SIT, Olon, NTC, Alfasigma, Kedrion, SC Oncoematologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, ENEA, Humanitas Cellini, Gruppo Aboca, Fresenius Medical Care, Azienda USL Toscana Sud Est, USL della Romagna, ALSCO, SGS, Recipharm.

Clean Room è: innovazione tecnologica, evoluzione dei processi e sostenibilità energetica. I partecipanti e i relatori hanno evidenziato che l’appuntamento coinvolge un pubblico molto mirato e selezionato, in cui i temi legati all’innovazione rappresentano il filo conduttore della giornata. Inoltre, rappresenta una opportunità di ascolto e di confronto tra i presenti, che possono condividere idee e le problematiche del settore.

Clean Room da appuntamento al 4 marzo 2020!

Per informazioni e aggiornamenti sul programma

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Pesatura

Pesatura sempre a prova di ispezione con le bilance Cubis® II

Scarica la guida Sartorius per una perfetta preparazione a qualsiasi audit.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda