Sicurezza alimentare: l’Università di Parma nel pool europeo di Metrofood

20 Dicembre 2019
Metrofood

Parma è tra i quattro Atenei italiani che partecipano alla costruzione dell’infrastruttura di ricerca europea nel campo della metrologia Health & Food

 

L’Università di Parma ha ricevuto un finanziamento per partecipare alla costruzione dell’infrastruttura di ricerca europea METROFOOD-RI. Il progetto METROFOOD-PP, a guida ENEA, coinvolge 48 tra le maggiori istituzioni di 18 paesi europei impegnate nel campo della sicurezza alimentare, qualità, tracciabilità degli alimenti e contrasto a sofisticazioni e contraffazioni. Il finanziamento è stato erogato dall’Unione Europea in risposta a un bando Horizon 2020.

 

Funzionale alla presentazione del progetto è la recente costituzione della Joint Research Unit METROFOOD-ITMetrologia nel campo degli alimenti e della nutrizione“, dedicata allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo nel settore delle infrastrutture di ricerca per Health & Food. Alla JRU hanno aderito 12 tra le maggiori istituzioni di ricerca sotto il coordinamento di ENEA, tra le quali Università di Brescia, Università di Napoli Federico II, Università di Parma e Università di Udine, Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Fondazione Edmund Mach, Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF), Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Superiore di Sanità.

L’infrastruttura di ricerca JRU METROFOOD-IT è stata selezionata fra le eccellenze nel settore “Health&Food” della roadmap del Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca (ESFRI – European Strategy Forum on Research Infrastructures).

Per l’Università di Parma il Principal Investigator del progetto sarà la Prof.ssa Maria Careri, docente di Chimica Analitica al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, in qualità di Rappresentante per l’Ateneo nell’infrastruttura JRU METROFOOD-IT.

Nel progetto METROFOOD-PPl’Università di Parma sarà impegnata nella costruzione dell’infrastruttura di ricerca europea su diversi aspetti: definizione della policy per la valutazione della performance scientifica di METROFOOD-RI anche con riferimento alle singole discipline rappresentate (chimica analitica, tossicologia degli alimenti, scienze agrarie, scienze della nutrizione); definizione della policy per la diffusione dei risultati delle attività poste in essere e di condivisione con gli stakeholders; definizione dell’architettura dell’infrastruttura fisica METROFOOD-RI per la parte metrologica e per quella degli alimenti; definizione della Carta dei Servizi di METROFOOD-RI.

L’obiettivo di METROFOOD–RI è fornire servizi a livello territoriale, agendo sul piano dell’affidabilità delle misure e dell’armonizzazione delle procedure, attraverso un approccio FAIR – Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable –  nella gestione dei dati, in modo da allineare ricerca e innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspettative della società, in linea con i principi della Responsible Research and Innovation.

 

Fonte: Ufficio Stampa Università di Parma

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda