Sicurezza in laboratorio: i bracci aspiranti per la cattura di fumi e vapori

28 Aprile 2020
Bracci aspiranti

I bracci aspiranti Labostore sono la soluzione ideale per l’aspirazione di piccole fonti di fumi e vapori generati durante l’attività in laboratorio ma anche in altri contesti in cui ci sia l’esigenza di catturare gli agenti inquinanti all’origine.

Nelle postazioni di lavoro dove è necessaria un’aspirazione localizzata, i bracci aspiranti svolgono un ruolo importante per assicurare il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza ambientale e garantiscono un’elevata flessibilità di utilizzo da parte degli operatori.

L’installazione di un sistema di aspirazione localizzato all’origine dei fumi, durante le operazioni di lavoro previene, infatti, la diffusione di inquinanti nell’ambiente circostante.

L’aspirazione localizzata rappresenta la migliore soluzione per garantire un ambiente di lavoro non solo sicuro, ma anche pulito.

Gli snodi di cui sono dotati i bracci consentono un utilizzo particolarmente pratico e funzionale, direzionabile direttamente sulle fonti di emissione contaminanti.
Grazie alla loro grande mobilità, al posizionamento semplice e alla loro efficacia, i bracci aspiranti da laboratorio, sono un dispositivo di protezione indispensabile per molte realtà lavorative.

Il braccio è facile da smontare e da riassemblare dopo le operazioni di pulizia, senza l’uso di utensili, ed è costruito con materiali di alta qualità che garantiscono facile manutenzione e lunga durata.

I bracci aspiranti di Labostore sono utilizzati in vari settori come lavorazioni con laser, laboratori chimico-farmaceutici, ospedali, industria cosmetica e alimentare.

 

Per maggiori informazioni visita il sito di Labostore cliccando qui

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda