Simposio Sardinia: concluso l’evento internazionale sulla gestione dei rifiuti e sulle discariche

28 Ottobre 2019
Simposio Sardinia

Dal 30 settembre al 4 ottobre 2019, si è tenuta la 17° edizione del Simposio Sardinia sulla Gestione dei Rifiuti e sulle Discariche, presso la tradizionale cornice del Forte Village, a Santa Margherita di Pula (Cagliari).

Le cinque giornate di conferenza hanno visto la partecipazione di 675 partecipanti provenienti da 55 Paesi diversi, confermando la consueta rilevanza internazionale dell’evento.

Più di 580 articoli scientifici, selezionati dal Comitato Scientifico tra gli oltre 800 lavori ricevuti, sono stati esposti in 8 sessioni parallele, per un totale di 90 sessioni orali e 38 workshop.

 

Ampio spazio è stato inoltre dedicato all’esposizione di poster, accessibili per l’intera durata del convegno, e all’esposizione commerciale di aziende ed enti operanti nel settore. Il Simposio ha ospitato anche 4 eventi paralleli, tra cui la sessione Smart & Digital Waste Management ed il workshop e laboratorio di progettazione sulla Waste Architecture e sulla gestione dei rifiuti nel paesaggio e nello spazio urbano.

Ad arricchire il programma, sia scientifico che sociale, ha contribuito lo Special Guest Country di questa edizione, la Grecia, con una serie di iniziative a tema:

  • la relazione di apertura del Prof. Evangelos Gidarakos sulla “Gestione dei rifiuti in Grecia”;
  • il workshop sulla “Gestione dei rifiuti nelle piccole isole”;
  • la dimostrazione e degustazione di specialità tradizionali greche, come tzatziki, dakos, chalvakserotigana e caffè greco durante i coffee break;
  • musica greca, dimostrazione e lezioni di danza greca a cura dei ballerini della Technical University di Creta;
  • la festa di pensionamento del Prof. Evangelos Gidarakos

Durante la Cena di Gala in chiusura di convegno, sono stati premiati i vincitori dei Best Papers e il premio “Una Vita per i Rifiuti” è stato consegnato al Prof. Peter Lechner, dalla BOKU – University of Natural Resources and Applied Life Sciences di Vienna, per il suo prezioso contributo all’avanzamento del livello tecnico e scientifico della gestione dei rifiuti.

È stato inoltre annunciato il vincitore del Waste to Photo 2019, il concorso fotografico legato al Simposio Sardinia, concepito con l’obiettivo di illustrare, attraverso la fotografia, la situazione globale in merito a rifiuti e discariche. Tra gli scatti più significativi, esposti in una mostra fotografica durante l’evento, la fotografia vincitrice è stata “Toxic Bath” scattata dal fotografo Mahfuzul Hasan Bhuiyan a Dhaka, Bangladesh.

La prossima edizione del Simposio Sardinia si terrà nel 2021. Per rimanere aggiornato, visita il sito www.sardiniasymposium.it

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda