Il sistema ICP-OES RADIALE ad alte prestazioni

4 Gennaio 2017
ICP-OES

Il sistema ICP-OES 5100 di Agilent è progettato per eseguire le analisi più rapidamente, con un minore consumo di gas e senza compromettere le prestazioni anche nel caso dei campioni più difficili, con velocità fino al 55% superiori utilizzando il 50% in meno di argon

 

Le tecnologie innovative ed esclusive e la torcia verticale, disponibile per tutte le configurazioni, si traducono in un’efficacia senza precedenti per eseguire simultaneamente misure assiali e radiali. Hardware e software intelligenti sono progettati per eliminare ogni incognita dallo sviluppo di metodi e garantire prestazioni stabili, accurate e riproducibili.

Il modello monta un software ICP Expert v7 che consente di risparmiare tempo grazie ad un’interfaccia basata sul foglio di calcolo. Inoltre, grazie alla semplicità dello sviluppo di metodi e agli applet sofware si ottiene un ulteriore risparmio di tempo.

La speciale configurazione  Synchronous Vertical Dual View – SVDV equivale a disporre di quattro strumenti in uno grazie alla possibilità di funzionamento in modalità assiale, radiale, dual view con torcia verticale e dual view sincrono con torcia verticale. L’esclusiva tecnologia dichroic spectral combiner (DSC) permette la massima velocità di analisi e il più basso consumo di gas per campione. La configurazione Vertical Dual View – VDV è caratterizzata da un’alta produttività e da una torcia verticale robusta e può essere aggiornata in situ alla configurazione SVDV qualora le esigenze di laboratorio richiedano una produttività ancora più elevata. Il modello 5100 è disponibile anche nella configurazione solo in visione radiale (RV), ideale per i laboratori che necessitano di uno strumento ICP-OES radiale rapido e ad alte prestazioni.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ricerca neuromed - rischio di parkinson

Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale npj Parkinson’s Disease, si basa sull’analisi di un ampio campione della popolazione italiana e...

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda