Soluzioni di sicurezza sofisticate per il monitoraggio e l’identificazione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)

20 Maggio 2024
PFAS

Exacta+Optech propone un’ampia gamma di soluzioni, dalle bottiglie di campionamento ai solventi per le analisi strumentali, per test più rapidi, semplici e precisi.

 

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono state utilizzate da decenni in tanti settori e molteplici prodotti. Un impiego così massiccio, sin dagli anni 40, ha determinato che i composti ora si trovino nell’ambiente: sono comunemente rilevati nell’acqua potabile, nelle acque reflue, nelle acque sotterranee e nel suolo.

I loro forti legami fluoro carbonio rendono queste sostanze chimiche “eterne”, a causa della loro persistenza e della loro bioaccumulabilità, destando crescente preoccupazione per gli effetti pericolosi sulla salute umana.

 

L’esigenza di testare la presenza o meno di questi composti sta diventando sempre più significativa, servono test più rapidi, semplici, precisi; inoltre, per far fronte al problema, gli enti regolatori richiedono standard severi per il monitoraggio e l’identificazione dei PFAS, con normative sempre più stringenti.

Considerato l’ampio utilizzo di queste sostanze in una varietà di prodotti di uso comune ed i bassi limiti di rilevabilità in laboratorio, è alto il rischio di “cross contamination” in quanto i contenitori per il campionamento, sia i prodotti per l’analisi e gli stessi solventi, potrebbero essere già contaminati.

La nuova sfida per il laboratorio è trovare il metodo ed i prodotti idonei a questa particolare analisi: Exacta+Optech, da sempre attenta alle esigenze del mondo del laboratorio, in questo momento è particolarmente focalizzata su questa nuova sfida analitica e si propone sul mercato offrendo ai propri clienti un’ampia gamma di soluzioni, dalle bottiglie di campionamento ai solventi per le analisi strumentali.

 

PFAS

Il primo prodotto che Exacta+Optech intende sottoporre all’attenzione del mercato è il Cap GL45 PFAS Analytic.

b.safe Cap PFAS Analytic, privo di poliolefine, utilizzabile senza restrizioni per l’analisi PFAS. Tappo a vite in PPS per filettatura GL 45, inserto mobile in PP. Con raccordi in PE per capillari con diametro esterno 3,2 mm (filettatura UNF 1/4“ 28G), raccordi ciechi in PE per chiudere le connessioni non utilizzate e una valvola dell’aria (membrana filtrante PP) con indicatore della durata.

 

Applicazioni

Sistema perfettamente abbinato per l’estrazione di eluenti nel contesto dell’analisi dei PFAS. Il tubo può essere inserito nel fondo della bottiglia tramite i raccordi b.safe in PE. Il cono di tenuta conico blocca il tubo e sigilla la connessione in modo sicuro. La valvola dell’aria b.safe è particolarmente adattabile alla portata dell’HPLC. La valvola di non ritorno integrata evita l’evaporazione dei solventi e lascia fluire l’aria ambiente nella bottiglia in caso di vuoto. La membrana in PP a monte trattiene le particelle inquinanti e altri contaminanti provenienti dall’esterno, ma non interferisce con la sensibilità analitica. La durata di 6 mesi della valvola dell’aria può essere facilmente monitorata attivando il display sull’indicatore della durata e sostituendo la valvola in caso di colorazione completamente rossa, oppure documentando manualmente la data di sostituzione e agganciando l’indicatore sulla valvola.

 

Cap GL45 PFAS Analytic img 3

 

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento non esitate a contattare l’azienda.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

reti abbandonate mare nostrum

Ikn Italy sostiene Mare Nostrum nella tutela e salvaguardia degli ecosistemi acquatici

Il sostegno al progetto del Rotary Club Milano rappresenta un tassello delle attività di tutela ambientale messe in campo da...

aree degradate

Convenzione ONU per combattere la desertificazione: 1 miliardo di ettari di aree degradate sono da recuperare entro il 2030

Tra le iniziative politiche più rilevanti, i Paesi del G20 hanno dichiarato la volontà di arrivare a dimezzare le aree...

combustibili solari

L’Intelligenza Artificiale può accelerare la produzione di combustibili solari

La ricerca del Politecnico di Torino, pubblicata sulla rivista Journal of the American Chemical Society, potrebbe aprire le porte ad...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda