Solvay costruirà un laboratorio di microbiologia polivalente

9 Agosto 2023
microbiologia

Solvay annuncia l’intenzione di costruire un laboratorio di microbiologia polivalente in Europa con l’intento di accelerare i suoi sforzi nella fornitura di prodotti a zero inquinamento. 

 

Il nuovo laboratorio di Lione, in Francia, aumenterà le capacità dell’azienda di testare la biodegradabilità e la tossicità, consentendo l’innovazione nelle applicazioni per i consumatori, migliorando al contempo il servizio clienti e ampliando le competenze del Gruppo.

 

Solvay sta investendo nella costruzione di un laboratorio di microbiologia di prim’ordine presso la sua sede di Lione, in Francia. Il laboratorio, che dovrebbe essere operativo entro la fine del 2024, consentirà al Gruppo di rispondere meglio alle esigenze dei clienti migliorando l’efficienza dei test, creando competenze e accelerando gli sforzi per sviluppare prodotti più rispettosi dell’ambiente e sicuri attraverso la sua piattaforma di crescita per i materiali rinnovabili e la biotecnologia.

In qualità di fornitore leader di ingredienti speciali che migliorano le prestazioni nei mercati agrochimici e per la cura della casa e della persona, Solvay è già attivamente impegnata nell’affrontare le principali sfide affrontate da questi mercati nella fornitura di prodotti a zero inquinamento. Il nuovo laboratorio consentirà al Gruppo di accelerare i suoi sforzi in questo settore, costruendo nuove competenze e capacità, nonché rafforzando la capacità di Solvay di sviluppare innovazioni nelle soluzioni biodegradable-by-design.

“Il nostro nuovo laboratorio di microbiologia rafforzerà la nostra capacità di sviluppare ingredienti sicuri e biodegradabili che non lasciano tracce nell’ambiente”, ha affermato Thomas Canova, responsabile della piattaforma di crescita per i materiali rinnovabili e la biotecnologia di Solvay . “Con la capacità di eseguire una maggiore varietà di metodi di test e una maggiore capacità, precisione ed efficienza, saremo in grado di ridurre i nostri cicli di sviluppo per nuovi prodotti sostenibili in linea con le esigenze dei clienti”.

Una volta operativo, il Gruppo prevede un aumento significativo del numero di campioni che è in grado di valutare ogni anno, con conseguente notevole riduzione del tempo di commercializzazione del prodotto. L’azienda integrerà anche approcci digitali per capitalizzare i dati di fine vita ottenuti dal laboratorio, accelerando lo sviluppo futuro del prodotto.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

monitoraggio ambientale

Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda