Takis Srl è stata selezionata tra le 13 aziende europee per il progetto IPCEI Med4Cure

4 Giugno 2024
IPCEI Med4Cure

L’azienda è lieta di annunciare di essere stata selezionata dalla Commissione Europea in un’importante ricerca di comune interesse nella catena del valore della salute.

 

Med4Cure sviluppa progetti a sostegno della ricerca, dell’innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici.

IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni a tecnologie di produzione sostenibile di terapie pionieristiche, compresi i trattamenti personalizzati, e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate.

 

“Il progetto Zetesis X-eVax della Takis ha obiettivi molto ambiziosi: il primo è la creazione di un centro di eccellenza italiano a Roma che ospiti l’intera filiera della ricerca, dall’idea, alla sperimentazione preclinica, alla produzione in GMP e agli studi clinici per vaccini innovativi e terapie geniche; il secondo è lo sviluppo di vaccini contro le malattie infettive – un vaccino COVID di nuova generazione e uno per la Malaria – ed il cancro”  – spiega Luigi Aurisicchio, CEO di Takis Srl e responsabile scientifico del progetto Med4Cure.

“Il nostro progetto non solo è centrale per la rete IPCEI, dove metteremo a disposizione il nostro know how ai partner europei, ma fornirà un asset strategico per l’Epidemic Preparedness e le nuove tecnologie per vaccini, anticorpi e terapia genica che stiamo sviluppando” – dichiara Giuseppe Roscilli, CSO della Takis.

La qualità della ricerca in Italia parte dalla eccellenza dei nostri ricercatori. Takis, pur essendo una biotech di piccole dimensioni, contribuisce con energia all’offerta di nuove soluzioni nel campo della salute, investendo su innovazione e competenze. La formazione dei giovani in ambiti specifici, e in particolare nella ricerca per le terapie geniche e cellulari di nuova generazione (ATMPs) è da sempre, e si conferma oggi, come nostra priorità” – dichiara Emanuele Marra, COO della Takis.

“Durante e dopo la pandemia, abbiamo imparato che le Scienze della Vita e il settore Biotech rappresentano elementi chiave per fornire soluzioni in tempi rapidi ma anche per l’economia dei Paesi. L’IPCEI Med4Cure mira a rendere l’Europa più competitiva attraverso la ricerca e la produzione di vaccini e farmaci innovativi e siamo orgogliosi di farne parte. La selezione della Takis da parte della Commissione Europea è un grande riconoscimento per il contributo che abbiamo dato e stiamo dando alla medicina del futuro e per la salute dei cittadini.” – conclude Aurisicchio.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SLA IIT

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

Lo studio, coordinato dalla Sapienza e dall’IIT e pubblicato su Nature Communications, ha individuato un possibile approccio terapeutico in un farmaco...

mytho uni pd

Scoperto un nuovo gene che regola l’invecchiamento cellulare e la longevità

Lo studio sul gene Mytho, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, è frutto di una ricerca internazionale guidata dall'Università di...

Microlenti ottiche

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

La ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda