Test di rilevazione simultanea dell’epatite C

10 Agosto 2022
Test di rilevazione simultanea dell'epatite C

Roche lancia un innovativo test diagnostico per la rilevazione simultanea dell’antigene e degli anticorpi dell’HCV. 

Elecsys HCV Duo è il primo test immunologico disponibile in commercio che consente la determinazione simultanea e indipendente dell’antigene e degli anticorpi del virus dell’epatite C (HCV). Questo nuovo test di Roche permette una diagnosi significativamente precoce dell’infezione attiva da HCV: consentendo ai pazienti di ricevere tempestivamente cure adeguate, si delinea come un importante contributo per contrastare sia la progressione che la trasmissione della malattia.

 

Roche ha annunciato il lancio del test immunologico Elecsys® HCV Duo nei Paesi che accettano la marcatura CE IVD; la disponibilità sul mercato italiano del test avverrà a partire da settembre 2022. Elecsys HCV Duo è il primo test immunologico disponibile in commercio che consente la determinazione simultanea e indipendente dell’antigene e degli anticorpi del virus dell’epatite C (HCV) a partire da un singolo campione di plasma o siero. Il test può essere utilizzato per rilevare la fase iniziale dell’infezione, nelle fasi successive o in presenza di segni di un’infezione cronica che può portare ad altre patologie, come il tumore al fegato.

Utilizzando la doppia rilevazione dell’antigene core dell’HCV e degli anticorpi contro il virus, questo test consente una diagnosi significativamente precoce dell’infezione da virus dell’epatite C rispetto all’utilizzo di test che rilevano unicamente gli anticorpi. L’antigene core, infatti, si presenta anticipatamente nel corso dell’infezione ed è un marker che segnala una replicazione virale in atto. Questo test può quindi favorire un intervento tempestivo sui pazienti, e portare alla riduzione del numero di ulteriori prelievi e test aggiuntivi, alleviando parte del carico sui sistemi sanitari.

Elecsys HCV Duo è un immunodosaggio impiegato per la determinazione qualitativa in vitro dell’antigene core del virus dell’epatite C (HCV Ag) e degli anticorpi diretti contro l’HCV (anti‑HCV) nel siero e nel plasma umani. In associazione con altri risultati di laboratorio e informazioni cliniche, il test può coadiuvare la diagnosi e lo screening per l’infezione da HCV. Inoltre può essere impiegato come test di screening per prevenire la trasmissione dell’HCV ai destinatari di trasfusioni di sangue, emoderivati, cellule, tessuti e organi. I risultati subordinati (HCV Ag e anti‑HCV) servono per coadiuvare la selezione dell’algoritmo di test di conferma per i campioni reattivi.

“Una migliore capacità di screening dell’epatite dà ai sistemi sanitari uno strumento importante per l’eliminazione della malattia, attraverso migliori servizi di prevenzione, diagnosi e trattamento”, ha commentato Thomas Schinecker, CEO di Roche Diagnostics. “L’aggiunta del test Elecsys HCV Duo al nostro portfolio di test per l’HCV può supportare la lotta all’eradicazione dell’epatite C e conferma il nostro impegno nei confronti di medici e pazienti per ridurre l’impatto delle malattie infettive”.

Nel 2019, 58 milioni di persone convivevano con l’infezione cronica da HCV, ma solo il 21% ne era a conoscenza 1. 290.000 i decessi per cause legate all’epatite C, come cirrosi e tumore al fegato, più di quelli dovuti all’HIV o alla malaria. Sebbene non sia disponibile un vaccino per l’HCV, esiste un trattamento efficace con antivirali che può portare ad una cura nel 98% dei pazienti.

Un maggior uso e accesso a soluzioni diagnostiche innovative è un elemento fondamentale per ridurre l’impatto del virus, nonché per consentire una migliore gestione della malattia per i pazienti positivi all’HCV3. Attraverso la diagnosi precoce è possibile fornire tempestivamente ai pazienti cure adeguate, contrastare la progressione della malattia nonché la sua trasmissione e, potenzialmente, ridurre i costi sanitari non necessari: condizioni necessarie per l’eradicazione dell’epatite C.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda