Testo 480: tecnologia innovativa per verificare macchinari e impianti

25 Ottobre 2017
Testo 480

Il nuovo strumento multifunzione testo 480 è ideale per eseguire le misure nel campo della ventilazione e della climatizzazione in genere

 

Testo 480 fornisce un supporto completo a manutentori e tecnici degli impianti di ventilazione e condizionamento ma anche per la verifica e la convalida di macchinari e impianti da laboratorio o di produzione.

Usando un unico strumento con le giuste sonde, è possibile registrare parametri di velocità, portata, temperatura, umidità, pressione, luminosità, calore radiante, grado di turbolenza e CO2.

 

Misure nei canali e alle bocchette

Le sonde anemometriche a ventola vengono utilizzate per le misure nei condotti o sulle bocchette al fine di controllare l’impianto e tararlo se necessario. In modo da garantire il corretto ricambio di aria primaria e la migliore efficienza energetica.

Sono di diverse dimensioni e possono essere dotate di un robusto telescopio e sono adatte per la misura nei grandi e piccoli condotti di aria o in luoghi difficilmente accessibili.

 

Misure all’uscita di filtri assoluti

Testo 480 verifica che il sistema di distribuzione dell’aria sia perfettamente bilanciato. Che la direzione e la velocità dell’aria all’uscita di un filtro assoluto sia corretta è fondamentale per garantire la sterilità delle aree o ambienti di lavoro. Una velocità troppo bassa non garantisce la rimozione delle particelle e degli agenti patogeni, mentre una velocità troppo alta rischia di generare turbolenze e pericolosi accumuli di questi agenti. Le sonde a filo caldo Testo sono ideali per questa applicazione.

 

La misura di umidità temperatura e pressione

Le sonde digitali di testo 480 registrano tutti i valori climatici che influenzano la sterilità degli ambienti di lavoro o dei macchinari. Le sonde e i sensori di umidità, temperatura e pressione garantiscono la massima accuratezza di misura e possono essere impiegate sia per attività di manutenzione che di calibrazione e convalida.

 

Misura precisa della portata del flusso nelle cappe da laboratorio secondo EN 14175

La sonda speciale per testo 480, per la misura dell’aspirazione nelle cappe da laboratorio, garantisce rilevazioni precise anche a velocità ridotte e permette di calcolare la portata volumetrica dell’evacuazione fumi secondo EN 14175.

Vantaggi della sonda per cappe da laboratorio:

  • Individuazione precisa della direzione del flusso
  • Sonda robusta con cappuccio di protezione
  • Prolunga telescopica per raggiungere i punti critici
  • Sonda digitale con dati di calibrazione a bordo sonda
  • Conforme alla normativa DIN EN 14175

I requisiti particolari richiesti dalla normativa sono tra gli altri:

  • Modello unidirezionale con sensibilità direzionale di ± 20°
  • Costante temporale (t63) 0,5 s
  • Precisione ± (0,02 m/s + 5% del v.m.) nel campo di misura da 0 a 1 m/s
  • Calcolo della deviazione standard o del grado di turbolenza

Fonte Testo Spa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda