Translational Science di Ruro, il gestionale per gli studi su malattie rare

30 Giugno 2017
Translational Science Informatics

Ruro TSI è il gestionale per gli studi sulle malattie rare, un utilissimo strumento per la ricerca di base e la medicina

 

La ricerca di base e la medicina moderna si uniscono ormai in modi mai visti in precedenza, per migliorare la cura del paziente e diagnosticare le malattie rare.

Grazie a questo sforzo congiunto si sono raggiunti e si raggiungeranno risultati incredibili, ma il merito è anche all’evoluzione dei mezzi scientifici e delle attrezzature.

Negli odierni laboratori di analisi e ricerca non servono solo delle apparecchiature all’avanguardia, ma anche dei sistemi di gestione di nuova generazione, ovvero i LIMS.

Ruro Inc. è una società leader in questo campo, perché sviluppa software e soluzioni con tecnologia a radiofrequenza (RFID) per laboratori di ricerca pubblici e privati. Grazie ai prodotti di Ruro è possibile gestire più aspetti del proprio laboratorio, in modo molto più semplice che in passato.

Tra questi vi è anche Translational Science, il gestionale per gli studi sulle malattie rare. Si tratta di uno strumento utilissimo per la ricerca di base e la medicina moderna, progettato per aumentare la produttività della ricerca scientifica, biotech e dei laboratori farmaceutici, pur mantenendo il massimo livello di sicurezza, versatilità e conoscenza.

In Translational Science – detto anche TSI – i risultati scientifici della ricerca e relativi ad un paziente specifico possono portare ad un trattamento veloce e più efficace. Ruro TSI risolve le sfide comuni in questo complesso campo migliorando la comunicazione, la gestione dei dati e la sicurezza.

Le caratteristiche principali includono:

  • gestione del flusso di lavoro NGS,
  • generazione degli alberi genealogici e visualizzazione dei dati di confronto fenotipico,
  • gestione del flusso di lavoro di Comunicazione e Revisione Sistematica.

 

Per ulteriori informazioni visitate pure la nostra scheda dedicata a Ruro Inc.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda