Trasmettitori di pressione: design e performance con Keller

22 Marzo 2022
Trasmettitori di pressione

Il trasmettitore di pressione è uno degli strumenti fondamentali in campo industriale. Come si comprende dal nome, questo dispositivo serve per misurare in modo facile e rapido la pressione relativa e assoluta.

Nello specifico un trasmettitore di pressione è caratterizzato da un sensore dotato di un’elettronica supplementare per compensare scostamenti dalla linearità ed errori di temperatura così da riportare i risultati della misurazione come segnali normalizzati.

La tecnologia svizzera firmata Keller si è imposta come punto di riferimento nel settore: dall’ideazione allo sviluppo, tutte le soluzioni Keller sono prodotte nello stabilimento di Winterthur.

Una storia di successo che inizia nel 1974 e che ha da sempre portato con sé un sigillo di garanzia, quello della qualità “Swiss Made”: i dispositivi aziendali, tra cui troviamo i trasmettitori di pressione, sono sviluppati seguendo i canoni di qualità, funzionalità e affidabilità.

Ricordiamo che Keller è uno dei maggiori produttori di sensori di pressione basati sul principio piezoresistivo: ogni anno l’azienda svizzera consegna ben 600.000 dispositivi ai fornitori OEM pronti per essere integrati nei loro sistemi.

Analizziamo ora nel dettaglio il modello Series 23Sxc, il trasmettitore di pressione piezoresistivo ad alta precisione con CANopen.

 

Series 23Sxc: tutti i dettagli

Per quanto riguarda le features, il dispositivo di Keller presenta una frequenza di campionamento > 1,8 kHz oltre a supportare tutte le velocità di trasmissione CiA.

Eccellente stabilità a lungo termine e ampia versatilità: Series 23Sxc consente di misurare più unità di pressione e temperatura.

Dal punto di vista tecnico troviamo un sensore di pressione piezoresistivo isolato e incapsulato, la struttura è completamente saldata senza guarnizioni interne e i trasduttori presenti sono di alta qualità.

I campi di applicazione sono numerosi: il prodotto può essere impiegato nel settore industriale oltre che nell’automation technology o nella mobile hydraulics.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda