Tumori, scoperto come eliminarli: le cellule muoiono a gravità zero

30 Agosto 2019
tumori

Lo spazio dona nuove speranze ai malati di cancro. Uno studio australiano ha scoperto e dimostrato che, in condizioni di gravità simili a quelle presenti nella stazione spaziale internazionale, i tumori muoiono senza cura farmacologica. “In 24 ore, in questa condizione di micro-gravità, l’80-90% delle cellule tumorali muore senza cura farmacologica” ha affermato Joshua Chou dell’Università della Tecnologia di Sydney.

Joshua Chou ha progettato un device in grado di replicare condizioni di gravità molto vicine allo zero. “Abbiamo inserito nel simulatore quattro diversi tipi di tumori: alle ovaie, al seno, al naso e ai polmoni. Riducendo la gravità, abbiamo registrato che le cellule non riescono più a comunicare tra loro. Un effetto che incide sulla loro sopravvivenza” ha spiegato il ricercatore.

Secondo lo studio australiano, in condizioni di gravità zero i tumori non riuscirebbero a percepire ciò che li circonda. Le cellule malate entrerebbero dunque nello stato di apoptosi o morte cellulare.

La sperimentazione avverrà anche nello spazio, ma ci vorrà qualche tempo. “Ci sono dei problemi da superare per poter avviare lo studio nella stazione spaziale, limiti di peso e di ingombro e servono almeno 200 mila dollari di investimenti per trovare soluzioni miniaturizzate al device” ha precisato Joshua Chou. Il ricercatore ha poi aggiunto: “Nella mia testa le possibilità offerte da questa sperimentazione non sono una cura, la “pallottola d’orò” per sconfiggere il cancro, ma qualcosa che possa funzionare parallelamente alle terapie esistenti, ai trattamenti farmacologici per la salute e così via, per aiutare ad aumentare l’efficienza delle terapie attualmente in uso”.

 

Fonte: Affaritaliani.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega

Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...

paola patrignani aspirina contro metastasi

L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori

Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...

Genenta Science

Oncologia, Genenta Science ottiene 20 milioni di euro da ETB per espandere la pipeline

La biotech italiana, quotata al Nasdaq, può ora espandere la sua pipeline anche sul carcinoma renale metastatico (mRCC).

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda