Ultimo appuntamento con Milano Life Sciences Forum

11 Dicembre 2020
Milano Life Sciences

Al centro del dibattito ci sarà il ruolo della ricerca clinica per la salute dei cittadini e lo stato dell’arte delle strategie nazionali ed europee

 

Oggi 11 dicembre, dalle ore 10:15, si terrà l’ultimo appuntamento del Milano Life Sciences Forum, in diretta sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa. L’evento conclusivo della manifestazione verterà su “Il ruolo della ricerca clinica per la salute di oggi e di domani” e sullo stato dell’arte delle strategie nazionali ed europee.

 

La ricerca clinica rappresenta uno dei tasselli fondamentali per garantire al cittadino adeguati livelli di salute. I trial clinici sono la chiave per lo sviluppo della conoscenza e della tecnologia in ambito medico e clinico, in quanto favoriscono l’identificazione di nuovi approcci e nuovi strumenti per agire su diagnosi, trattamento e gestione di patologie più o meno conosciute.

Il diffondersi dei casi di COVID-19 nel mondo ha dimostrato quanto la ricerca clinica e la sperimentazione abbiano un ruolo centrale sia per favorire l’accesso del paziente a tecnologie innovative, sia per identificare velocemente risposte valide a patologie emergenti e già conosciute.

Secondo i dati dell’Agenzia Italiana del Farmaco, in Italia, circa la metà delle sperimentazioni sono in ambito oncologico ed emato-oncologico e crescono i trial sulle malattie rare (31,5% del totale nel 2018 vs 25,5% nel 2017), un’altra delle grandi sfide dell’era moderna. In aggiunta, nel 2020 l’AIFA ha già mappato 45 sperimentazioni cliniche su farmaci contro il COVID-19.

Infine, ricerca clinica vuol dire anche risparmio. Secondo alcuni calcoli realizzati dalla prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ogni euro investito dallo sponsor a favore dell’istituzione o della struttura ospedaliera che ospita il trial clinico ne vale 2,2 per il Servizio Sanitario Nazionale in termini di risparmi per costi evitati e farmaci.

 

Programma

Modera: Gualberto Gussoni, Coordinatore Scientifico del Centro Studi, Fondazione FADOI

10:15 Introduce

Agostino Migone De Amicis, Presidente del Comitato Etico, Humanitas

10:25 Osservatorio Ricerca Clinica in Regione Lombardia: aggiornamento 2019

Felice Lopane, Life Sciences, Assolombarda

10:40 Sperimentazione clinica in Italia: prossimi passi per la riorganizzazione

Carlo Petrini, Direttore dell’Unità di Bioetica e Presidente del Comitato Etico, Istituto Superiore della Sanità

Sandra Petraglia, Dirigente dell’Area Pre-autorizzazione, Agenzia Italiana del Farmaco

Sergio Scaccabarozzi, Clinical Operations Transformation Leader, Roche SpA

11:40 La ricerca per la lotta alla pandemia globale: strategie di ricerca in Europa e nel mondo

Marco Cavaleri, Head of Anti-infectives and Vaccines, European Medicine Agency

12:15 Chiusura dei lavori

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a , Tel. 02 58370409.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda