Un “laboratorio mobile” per le aziende di selezione e riciclaggio della plastica?

3 Febbraio 2025
NIRLIGHT

NIRLIGHT è in grado di identificare oltre 40 tipologie di polimeri riducendo il rischio di contaminazione dei prodotti riciclati.

 

Il  laboratorio mobile NIR, specializzato nella rilevazione istantanea di polimeri e nell’analisi della plastica, è progettato per soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione che cerchi di ottimizzare il proprio processo di riciclaggio.

Il processo di spostamento efficace dei rifiuti di plastica nell’economia circolare inizia con la loro selezione in gruppi di polimeri puliti. Una delle sfide più grandi nel nostro percorso verso un’economia circolare efficace è l’attuale mancanza di riciclaggio di alta qualità in tutto il mondo.

 

Il dispositivo portatile NIRLIGHT Near-Infrared di NIRLAB emerge come un punto di svolta per le aziende coinvolte nella selezione della plastica e nella gestione dei rifiuti.

NIRLIGHT identifica rapidamente oltre 40 polimeri, tra i più comuni PP, PA6, PA66, PET, PS, PVC, ABS, HDPE, LDPE e molti altri, riducendo al minimo il tempo impiegato nella selezione manuale e il rischio di contaminazione nei prodotti riciclati.

Il dispositivo è portatile ed intuitivo, progettato per essere facilmente utilizzato sul campo, per consentire operazioni più efficienti, ridurre i costi di manodopera e di laboratorio e per migliorare la redditività complessiva delle attività di riciclaggio.

NIRLIGHT

Grazie alla selezione accurata dei rifiuti plastici, il dispositivo NIRLIGHT contribuisce a creare flussi di riciclaggio più puri, migliorando la qualità dei materiali riciclati e riducendo la necessità di plastica vergine.

Questa soluzione offre una serie di vantaggi progettati per migliorare l’efficienza operativa, l’accuratezza e la sostenibilità ambientale non solo in ambito polimerico infatti, trova applicazione anche in campo alimentare per analisi di alimenti, mangimi e prodotti agricoli, per consentire la previsione della composizione di diversi componenti negli alimenti destinati al bestiame, come proteine, grassi, contenuto di umidità, minerali e altro ancora.

Lo strumento è commercializzato da M. Penati Strumenti, distributore su territorio nazionale di strumenti scientifici sia per la ricerca che per il controllo qualità in ambito accademico ed industriale.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Beni Culturali

XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali a settembre a Cremona

Il congresso si terrà dal 10 al 13 settembre 2025 presso Palazzo Trecchi in Cremona e si svilupperà attraverso delle...

nutrizione personalizzata report FAO

Le indicazioni della FAO sulla sicurezza alimentare per gli integratori alimentari e gli alimenti funzionali

Il mercato degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali è destinato a crescere. Il nuovo rapporto della FAO esamina gli...

LabVantage

LabVantage Solutions presenta la versione 8.9 della sua piattaforma LIMS per migliorare la produttività e l'efficienza del laboratorio

LabVantage Solutions, Inc., fornitore leader di soluzioni e di servizi informatici per i laboratori, ha annunciato il rilascio di LabVantage...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda