Unichim presenta il Manuale 210: Qualità delle acque – Parametri inorganici, Valutazione delle prestazioni analitiche

9 Dicembre 2024
Manuale Unichim 210

Nel webinar di mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, sarà presentato il nuovo Manuale Unichim 210 contenente i risultati di un’approfondita analisi statistica dei dati storici delle Prove Interlaboratorio Unichim relative alla “Componente inorganica delle acque” (acronimo identificativo WATER-CIAC).

 

Unichim, associazione senza scopo di lucro per l’unificazione nel settore dell’industria chimica, federata all’UNI, si rivolge a tutti i soggetti interessati dell’industria e del “mondo chimico“, in particolare quindi ai laboratori di analisi e alle industrie e aziende operanti nei diversi settori dell’industria chimica.

Attualmente conta più di 800 soggetti associati.

 

Nel Manuale Unichim 210, che sarà presentato online mercoledì 11 dicembre 2024, in orario 11:30 – 12:30, verrà illustrato un approccio che utilizza gli indicatori di carattere prestazionale proiettati su un arco temporale pluriennale. Si tratta degli indici statistici RSZ e SZ2, le cui caratteristiche e modalità di utilizzo verranno illustrate in dettaglio nel testo.

“Attraverso questo approccio è stato possibile selezionare un gruppo numeroso di laboratori, costituito dal 70-80% di tutti quelli che hanno partecipato alle prove negli ultimi dieci anni, permettendo di ricavare preziose informazioni sulle prestazioni analitiche raggiungibili per i diversi parametri – ci spiega Sandro Spezia, Direttore UNICHIM – Va sottolineato come i dati prestazionali riportati siano supportati da una base statistica talmente importante e ampia da renderli un “obiettivo realisticamente raggiungibile”.

Gli scarti tipo di riproducibilità ottenuti dall’analisi dei dati, stratificati per tecnica analitica, rappresentano un riferimento significativo dell’incertezza composta raggiungibile per ciascun parametro, utilizzabile dai laboratori per un confronto con quanto da loro dichiarato o calcolato.

I risultati mettono in risalto la significativa importanza che assume la valutazione statistica dell’andamento nel tempo dei dati prodotti dal singolo laboratorio. Il Manuale Unichim 210, in vendita come pre-ordine da subito, sarà disponibile in formato cartaceo a partire da gennaio 2025.

 

Unichim vi aspetta numerosi numerosi, on-line mercoledì 11 dicembre 2024 ore 11:30 – 12:30

Per iscriverti al webinar clicca qui 

 


L’associazione Unichim, grazie alle competenze maturate su qualità e problematiche analitiche, è un soggetto organizzatore di prove interlaboratorio, dal 2012 in possesso dell’accreditamento rilasciato da ACCREDIA sulla base della norma ISO 17043. Prove correlate a molti dei temi riguardanti l’attività normativa (qualità delle acque, di prodotti petroliferi, di fertilizzanti e di matrici ambientali come suoli, sedimenti, fanghi), aperte esclusivamente ai propri associati, rappresentano un importante strumento a disposizione degli organi tecnici competenti (prove interlaboratorio). UNICHIM ha portato il suo contributo scientifico all’arena di LAB Italia 2024, la prima edizione di un evento dedicato a 360° al mondo dell’industria italiana del laboratorio, lo scorso giugno all’NH Milano Congress Centre di Milanofiori.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

campi flegrei solfatara di pozzuoli

Campi Flegrei, un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee

La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda