UniStem Day, la giornata europea per la divulgazione sulle cellule staminali

13 Marzo 2018
Unistem Day

L’appuntamento è alle ore 9 presso l’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma

 

Torna all’Università di Parma UniStem Day, la decima edizione della giornata europea dedicata alla divulgazione della ricerca sulle cellule staminali. L’appuntamento è per venerdì 16 marzo, a partire dalle ore 9, all’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo (Parco Area delle Scienze), ed è rivolto agli studenti delle scuole superiori.

La giornata, coordinata da Franco Bernini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e da Federico Quaini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, sarà aperta dai saluti di Chiara Vernizzi, Delegata del Rettore per l’Orientamento, e dall’introduzione di Marco Vitale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. A seguire gli interventi di alcuni docenti dell’Università di Parma e di alcuni ospiti che presenteranno i temi più attuali e affascinanti riguardanti le cellule staminali, ma anche le malattie genetiche e il rapporto tra nutrizione e scienza. É inoltre prevista una sessione pomeridiana durante la quale gruppi di studenti, su prenotazione, potranno visitare alcuni Laboratori dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria dove si svolgono attività di ricerca sull’argomento della giornata.

UniStem Day coinvolge più di 32 Università e Istituti di ricerca in Italia e oltre 43 sedi universitarie in 10 Paesi europei.

L’obiettivo della giornata, ideata e coordinata dalla docente dell’Università di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo con il team di UniStem, il Centro di ricerca sulle Cellule staminali dell’Università di Milano, è quello di fornire agli studenti delle scuole superiori le conoscenze sullo stato attuale, lo sviluppo e il potenziale della ricerca sulle cellule staminali. Le conoscenze accademiche e del mondo scientifico, che hanno già portato ad una avanzata comprensione del ruolo delle cellule staminali, non sono infatti state ancora adeguatamente trasferite nel curriculum scolastico.

Per informazioni e iscrizioni: http://www.unipr.it/node/20050

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda