UniStem Day, giornata europea dedicata alla cultura scientifica e alle cellule staminali

14 Marzo 2019
cellule staminali

15 marzo ore 8.30 all’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie. Appuntamento rivolto agli studenti delle scuole superiori

 

Torna all’Università di Parma UniStem Day, l’undicesima edizione della giornata europea dedicata alla promozione dello studio e all’educazione alla cultura scientifica, con particolare attenzione alla ricerca sulle cellule staminali. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo, a partire dalle 8.30, all’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo (Parco Area delle Scienze), ed è rivolto agli studenti delle scuole superiori.

La giornata, coordinata da Franco Bernini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e da Federico Quaini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, sarà aperta dai saluti del Rettore Paolo Andrei e dall’introduzione di Marco Vitale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. A seguire gli interventi di alcuni docenti dell’Università di Parma e di alcuni ospiti che presenteranno i temi più attuali e affascinanti riguardanti le cellule staminali, le realtà e le promesse della medicina rigenerativa e altri aspetti attuali della ricerca biomedica quali i vaccini e la nutrizione.

É inoltre prevista una sessione pomeridiana durante la quale gruppi di studenti, su prenotazione, potranno visitare alcuni Laboratori dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria dove si svolgono attività di ricerca sull’argomento della giornata.

UniStem Day coinvolge 50 università e Istituti di ricerca in Italia e oltre 35 sedi universitarie in Austria, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Polonia e Svezia.

L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca scientifica: UniStem infatti vuole promuovere la curiosità e l’approfondimento anche trattando esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza.

L’iniziatrice di questo evento è la senatrice a vita Elena Cattaneo, scienziata di fama internazionale nel campo delle cellule staminali. Il suo coinvolgimento dimostra come sia necessario sensibilizzare i giovani sul tema delle cellule staminali e della ricerca scientifica in generale, troppo spesso gestita in modo miracolistico o detrattivo dai mezzi di comunicazione e dallo stesso mondo scientifico.

Per il programma completo e per altre informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unipr.it/node/24282

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda