Unità filtranti monouso Sartorius per QC microbiologico

14 Luglio 2022
unità filtranti

Le unità filtranti monouso Sartorius permettono di ottenere flussi di lavoro ottimizzati nei laboratori di controllo qualità.

 

Le procedure operative per le analisi microbiologiche con il metodo della filtrazione su membrana – inclusa la preparazione di diversi tipi di terreni di coltura – sono fattori cruciali nei laboratori di controllo qualità per quanto riguarda tempi e costi. Il tipico volume di analisi per un’azienda alimentare di medie dimensioni si aggira solitamente intorno alle 150-200 filtrazioni al giorno, e i molti prodotti monouso Sartorius possono ottimizzare i flussi di lavoro con un considerevole risparmio di tempo.

Lo studio “Saving Time With Disposable Filtration Units Versus Reusable Filtration Equipment”, condotto da specialisti Sartorius prendendo in considerazione applicazioni tipiche nel settore delle bevande, quantifica il tempo risparmiato utilizzando unità filtranti monouso rispetto a imbuti riutilizzabili in acciaio inossidabile, in abbinamento con membrane filtranti sterili confezionate singolarmente.

Nell’esaminare le fasi tipiche del procedimento per le analisi microbiologiche – preparazione dei terreni, pulizia/sanitizzazione/sterilizzazione delle attrezzature, e la filtrazione stessa – sono state messe a confronto procedure di filtrazione diverse con diverse unità filtranti Sartorius, in relazione al tempo necessario per completare le fasi principali.

I risultati hanno dimostrato che l’autoclavazione e la decontaminazione del piano di lavoro e dell’imbuto in acciaio inossidabile sono le fasi che richiedono più tempo, come pure l’autoclavazione durante la preparazione dei terreni, e far bollire e raffreddare/solidificare l’agar.

Di conseguenza, un laboratorio che quotidianamente esegue una media di 150-200 controlli QC sulle bevande, risparmierà tempo utilizzando unità filtranti pre-sterilizzate (p.es. imbuti Microsart® @filter e Microsart® Funnel, monitor Biosart® 100) e terreni di coltura pronti all’uso (cartoni nutrienti NPS, terreni liquidi Biosart® 100, piastre agar Microsart® @media). Anche il dipensatore automatico di membrane Microsart® e.motion ha sensibilmente migliorato le procedure operative.

Per scaricare gratuitamente l’Application Note “Saving Time With Disposable Filtration Units Versus Reusable Filtration Equipment” clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda