UTOFPET svilupperà nuove tecnologie per rivelatori PET

19 Marzo 2018

UTOFPET è un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato con oltre 1 mln di euro nell’ambito Horizon 2020

 

UTOFPET è il progetto coordinato dall’Università di Pisa il cui obiettivo è sviluppare nuove tecnologie nel campo della sensoristica fotonica per rivelatori PET, che consentano di ottenere immagini più nitide con minori dati a disposizione. La ricerca è stata finanziata con oltre un milione di euro e rientra nel programma dell’UE Horizon 2020.

 

I ricercatori lavoreranno allo sviluppo di un prototipo di rivelatore che possa essere utilizzato come elemento fondante per le future generazioni di scanner PET, che potrebbero offrire prestazioni fino a 100 volte superiori agli attuali. Le tecnologie fotoniche innovative, come i sensori MultiDigital-Silicon Photomultipliers (MD-SiPM), i cristalli fotonici e sistemi di acquisizione dati intelligenti sono la base da cui partire per UTOFPET.

“I dispositivi MD-SiPM sono generalmente più complessi da usare dei comuni sensori utilizzati nei rivelatori PET e richiedono architetture di acquisizione dati più avanzate di quelle convenzionali, ma sono anche molto più precisi” – spiega Nicola Belcari, docente di Fisica dell’Ateneo pisano e coordinatore di UTOFPET (a destra nella foto) – “L’utilizzo sinergico con i cristalli fotonici, ovvero sottili strati nanostrutturati di un materiale otticamente trasparente ad alto indice di rifrazione, richiede competenze multidisciplinari negli ambiti della simulazione di sensoristica fotonica, della progettazione di rivelatori ed integrazione, sia hardware che software di sistemi di imaging PET”. Per questo, nel progetto UTOFPET, sono state coinvolti partner internazionali sia accademici (Universiteit Gent e École polytechnique fédérale de Lausanne) che industriali (AGE Scientific di Capezzano Pianore (LU) e la Molecube NV (Gent)) con competenze altamente complementari.

“La tecnologia sviluppata in questo progetto consentirà il raggiungimento della risoluzione spaziale e della sensibilità richiesta dalle attuali e future applicazioni nel campo dell’imaging molecolare – conclude Nicola Belcari – mantenendo al contempo un favorevole rapporto costo-beneficio”. UTOFPET, che durerà 36 mesi, è stato finanziato complessivamente con 1.119.500 euro dal consorzio Photonic Based Sensing (PhotonicSensing) del programma ERA-NET Cofund – Horizon 2020.

 

Fonte Università di Pisa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

shaker

Guida essenziale alla scelta del tuo shaker da laboratorio: i suggerimenti di OHAUS

Sei alla ricerca di uno shaker da laboratorio, ma non sai da dove cominciare? OHAUS, leader nel settore degli strumenti...

bioconiugazione

La ricerca avanzata nella bioconiugazione alla base di importanti avanzamenti in campo farmacologico

BioPharmaSpec ha recentemente annunciato tre nuove strutture europee nella città tedesca di Freiberg, a Vilnius e a Bergamo, presso il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda