I vaccini antinfluenzali disponibili in Italia

7 Novembre 2017
vaccini antinfluenzali disponibili in Italia

Ecco quali sono i vaccini antinfluenzali disponibili in Italia e le loro caratteristiche

 

Il Ministero della Salute fornisce una panoramica sui vaccini disponibili in Italia attraverso la Circolare sulla “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018”, pubblicata il 31 luglio 2017.

Attualmente in Italia sono disponibili vaccini antinfluenzali trivalenti (TIV) che contengono 2 virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e un virus di tipo B e vaccini quadrivalenti che contengono 2 virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e 2 virus di tipo B.

I vaccini disponibili in Italia sono tutti inattivati (tranne il vaccino antinfluenzale costituito da virus vivi attenuati da somministrare per via nasale autorizzato al commercio in Italia) e quindi non contengono particelle virali intere attive e sono classificabili nei seguenti tipi:

  • vaccino split, contenente virus influenzali frammentati;
  • vaccino a subunità, contenente solo gli antigeni di superficie, emoagglutinina e neuraminidasi;
  • vaccino adiuvato, contenente gli antigeni di superficie emulsionati ad adiuvante oleoso metabolizzabile (MF59);
  • vaccino intradermico, è un vaccino split, confezionato in una siringa particolare che consente di inoculare nel derma la dose di 15 µg/ceppo concentrata in 0,1 ml di volume.

Dal 2014 è disponibile in commercio in Italia un vaccino quadrivalente split indicato per l’immunizzazione degli adulti e dei bambini dai 3 anni di età, per la prevenzione della influenza causata dai due sottotipi di virus influenzale A e da due di tipo B, la cui utilizzazione appare particolarmente idonea per l’immunizzazione degli operatori sanitari e degli addetti all’assistenza.

I vaccini stagionali adiuvati con MF59 sono autorizzati, al momento, per l’immunizzazione dei soggetti di età uguale o superiore ai 64 anni. La funzione degli adiuvanti è quella di potenziare la risposta immunitaria alla vaccinazione; per questo trovano particolare indicazione per l’immunizzazione dei soggetti anziani e di quelli poco rispondenti.

Il vaccino intradermico sfrutta i particolari meccanismi immunitari che si attivano nel derma e potenziano la risposta immunitaria anche nei pauci-rispondenti alla somministrazione intramuscolare. Inoltre, va segnalato che dalla stagione 2016/2017 il vaccino inattivato prodotto in colture cellulari non sarà più disponibile.

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha indicato che la composizione del vaccino per l’emisfero settentrionale nella stagione 2017/2018 sia la seguente:

  • antigene analogo al ceppo A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09
  • antigene analogo al ceppo A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2)
  • antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008 (lineaggio B/Victoria).

Il vaccino per la stagione 2017/2018 conterrà, pertanto, una nuova variante antigenica di sottotipo H1N1pdm09 (A/Michigan/45/2015), che sostituirà il ceppo A/California/7/2009.

Fonte Epicentro 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda