Shimadzu, in collaborazione con un’importante realtà italiana, ha messo a punto una piattaforma analitica dedicata al monitoraggio dei fitofarmaci e degli antibiotici, per fornire al cliente una soluzione chiavi in mano, testata in routine in svariate matrici, ad elevata produttività...
Video
Controlli di processo nelle produzioni alimentari con tecniche spettroscopiche
Utilizzando la tecnologia FT-NIR accoppiata a fibre ottiche, è possibile monitorare più punti di misura nel processo con un unico analizzatore. Le applicazioni più comuni per il controllo dei processi includono il monitoraggio diretto dei processi e della qualità dei...
Tecnologia senza interferenze: Prove EMC per dispositivi Food & Beverage
Come l’EMC impatta sulla sicurezza funzionale di un dispositivo e dei processi produttivi nel settore Food & Beverage. I macchinari e dispositivi elettrici ed elettronici emettono onde elettromagnetiche durante il loro normale funzionamento.
Qualità e sicurezza nel settore alimentare: i vantaggi dell’ispezione SWIR e raggi X nei processi produttivi
Hamamatsu Photonics, leader nella progettazione, sviluppo e produzione di componenti e sistemi optoelettronici, presenta due tecniche di ispezione basate sull’imaging SWIR con sensori e telecamere InGaAs e tramite raggi X con l’utilizzo di sorgenti e rivelatori adatti per utilizzo in...
I vantaggi dell’automazione del liquid handling nel controllo qualità delle industrie alimentari
Dall’analisi dei pesticidi sulle colture all’identificazione dei composti perfluorurati (PFC) nell’acqua, le vostre applicazioni ambientali e di sicurezza alimentare possono trarre vantaggio dalla gamma di soluzioni Gilson per l’estrazione e la manipolazione dei liquidi.
Dalle materie prime ai prodotti finiti: applicazioni spettroscopiche per l’industria alimentare
Nell’industria alimentare è sempre più importante monitorare le caratteristiche dei prodotti, a partire dalle materie prime acquistate. I controlli richiesti sono sempre maggiori e con le tecniche analitiche tradizionali il tempo di risposta è spesso troppo lungo. Tramite le tecniche...
Il futuro dei test sui patogeni alimentari
Oggi, nel mondo alimentare in continua e rapida trasformazione, i microorganismi patogeni sono sempre di più una grave minaccia per la produzione alimentare. Forte della propria conoscenza, grazie ad oltre 30 anni di esperienza nella microbiologia e nell’analisi dei patogeni...
La spettroscopia NIR nel settore alimentare: normazione e controllo di qualità
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) consente la determinazione di parametri quantitativi relativi alla composizione chimica del campione analizzato. Il modo migliore per ottenere risultati di qualità è operare in accordo alla recente linea guida pubblicata da UNI e che verrà...
La spettroscopia NIR nel laboratorio e processo di produzione alimentare
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) è una metodica analitica che può essere utilizzata sia in laboratorio che lungo il processo di produzione alimentare per effettuare analisi qualitative e/o quantitative dalle materie prime al prodotto finito.
60 anni di competenza nel dosaggio liquidi di precisione a vantaggio della sicurezza alimentare
Soluzioni per il liquid handling nella filiera alimentare; a partire dalla cura della salute animale fino al controllo qualità per la sicurezza del consumatore finale.
Impianti di trattamento e recupero delle acque reflue industriali: tecnologie a supporto per garantire la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dell’impatto ambientale
Gli impianti per il recupero e per il riutilizzo acque reflue e piovane consentono di impiegare l’acqua trattata per diversi scopi, dall’irrigazione di giardini a aree verdi alle attività di pulizia, fino al lavaggio dei veicoli. Questi prodotti sono quindi...
Tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione del packaging alimentare
Il mondo del packaging alimentare è in continua evoluzione, sia dal punto di vista normativo che tecnologico. È importante quindi sia per chi produce imballi, sia per chi li utilizza, conoscere e caratterizzare il tipo di materiale utilizzato. Tramite le...