Bruker Optics, azienda che offre soluzioni per l’analisi di materie prime, ingredienti e prodotti finiti in laboratorio, presenta in questo webinar l’utilizzo della spettroscopia FT-NIR nell’industria alimentare per la misurazione di parametri standard come la sostanza secca, grasso o proteine...
Video
Digitalizzare il laboratorio: metodologia e cloud security
In questo incontro affronteremo insieme gli aspetti chiave della trasformazione digitale in azienda, per guidarvi nel passaggio e chiarire i dubbi più comuni di chi lo sta affrontando.
Tecniche di chimica analitica: teoria, applicazione e casi di studio
L’estrazione in fase solida è la tecnica preparatoria del campione di chimica analitica più consolidata e utilizzata in campo ambientale e alimentare per individuare sostanze inquinanti disperse in matrici complesse e con livelli di concentrazione molto basse.
SARS-COV-2: sicurezza nei laboratori e monitoraggio della catena del freddo
La sicurezza è un tema centrale che da un anno a questa parte riguarda tutti noi, nelle nostre piccole azioni quotidiane: dall’uso della mascherina al distanziamento, passando per il gel disinfettante e le chiusure di interi settori.
Parliamo di monitoraggio ambientale: dal campionamento all’analisi
Il terzo incontro B2Better verte sull’analisi ambientale, sui diversi metodi di campionamento per il monitoraggio e il controllo di contaminanti. Quando parliamo di monitoraggio ambientale ci muoviamo in un mondo ricco, complesso e articolato.
Non solo analisi ma consulenza. Come sta cambiando il settore industriale alimentare
L’incontro ha l’obiettivo di far conoscere tutti gli attori coinvolti nel settore della sicurezza alimentare: l’azienda alimentare che produce il bene materiale, l’azienda esterna che fornisce consulenza su sicurezza, progettazione, normative e test, i fornitori di strumenti analitici che devono...
Working Safe! Dalla Normativa alla Formazione, come essere sicuri di lavorare in sicurezza
Evolvono le tecniche in ricerca e in controllo qualità, nei reparti produttivi di aziende e industrie: per mantenere standard di sicurezza elevati, è necessario innanzitutto conoscere i rischi sui quali sono costruite le normative e le leggi.